La giuria del concorso “Blogger Contest.2012 racconta la tua montagna” (concorso ideato dalla rivista Le Dolomiti Bellunesi con l’obiettivo di promuovere l’interesse a narrare la montagna e l’alpinismo attraverso i nuovi media) ha decretato vincitori, di questa prima edizione, le seguenti opere:
1° classificato con 365 voti
Il Corvo a tre zampe…, di Lorenzo Filipaz (Trieste)
2° e 3° classificato a pari merito con 364 voti
La montagna senza la morte, di Federico Balzan (Belluno)
L’ultimo tabù delle Dolomiti, di Massimo Bursi (Buttapietra, VR)
premio speciale Cortina’s Story
In beata solitudine, di Alberto Piovesan (Breda di Piave, TV)
Per partecipare i blogger (così è chiamato chi scrive sul web) dovevano inviare, entro il 1 settembre, un post (è la declinazione moderna del “vecchio” articolo di giornale) composto di testo e foto, oppure da un video, su un tema libero inerente alla montagna, scritto nella forma più efficace per essere consultato sul web. Storie di chi ama e vive la montagna in tutte le sue declinazioni.
La giuria, composta da Sara Sottocornola (direttore responsabile di www.montagna.tv), Ernesto Majoni (direttore editoriale de Le Dolomiti Bellunesi), Andrea Zannini (storico e alpinista), Fredo Valla (regista e sceneggiatore di film e documentari), Marco Albino Ferrari (direttore editoriale della rivista Meridiani Montagne), ha valutato i 23 post ammessi in base a 5 criteri di giudizio inerenti la capacità complessiva del post di attirare e trattenere i lettori (con punteggio formulato in centesimi).
– Dopo la giuria tecnica, fino al 5 ottobre, possono votare gli utenti della rete web
Dopo il voto della giuria tecnica si apre il voto della “giuria popolare”. Infatti, tutti gli utenti della rete possono votare i post che ritengono essere i migliori e lo possono fare,fino a 5 ottobre, direttamente sul blog altitudiniall’indirizzo www.altitudini.wordpress.com. Al post che avrà ricevuto più commenti verrà assegnato il titolo Best Blogger LDB 2012.
– I premi
I post vincitori verranno pubblicati sulle riviste Le Dolomiti Bellunesi e CORTINA.TOPic. e premiati con materiali tecnici offerti da aziende sponsor (telecamere indossabili GoPro, orologi Suunto, bastoncini Gabel, zaini Dolomitee piuminiKarpos), strumenti ed attrezzature adatti a vivere e documentare le avventure in montagna. Inoltre, il post che meglio ha saputo raccontare le vette e il territorio che abbracciano la Regina delle Dolomitisi è aggiudicato il premio Cortina’s Story e un weekend da trascorrere proprio all’ombra delle Tofane (offerto da Cortina turismo).
– Le premiazioni
I vincitori del concorso “Blogger Contest.2012”saranno premiati ad Oltre le Vette,martedì 9 ottobre 2012 alle ore 18.00, presso la Sala Bianchi di viale Fantuzzi a Belluno. Durante la premiazione verranno letti i post vincitori e proiettati alcuni video in concorso, con la partecipazione delle aziende sponsor.
– Il concorso
Ricordiamo che il concorso è una iniziativa della rivista Le Dolomiti Bellunesi (pubblicazione semestrale edita dalle 18 Sezioni bellunesi del Club Alpino Italiano), che lo ha ideato con l’obiettivo dipromuovere l’interesse a narrare la montagna e l’alpinismo attraverso i nuovi media.
«Nell’era della comunità virtuale e dei social network» afferma Teddy Soppelsa, componente del comitato di redazione ed ideatore del concorso, «il desiderio di raccontare emozioni, storie, esperienze e idee, non cambia. Anzi. La ricerca della condivisione di passioni e dello scambio di esperienze con altre persone, anche se lontane, cresce. Con questo concorso abbiamo voluto gettare un ponte tra la montagna “di carta” e i nuovi media, che usano invece una pluralità di strumenti di comunicazione e richiedono nuove abilità e competenze.»
«Crediamo che in futuro le riviste di montagna e alpinismo» ha dichiarato Ernesto Majoni,direttore editoriale de Le Dolomiti Bellunesi, «potranno continuare a vivere solo se si sapranno trasformare in luoghi di approfondimento con contenuti di elevata qualità. La rete web avrà sempre più il compito d’informare i lettori in tempo reale e integrare le informazioni con le risorse multimediali tipiche della rete: video, gallery fotografiche, blog, ecc. Noi, nel nostro piccolo, ci abbiamo provato.»
– I giurati del concorso Blogger Contest.2012
I post in concorso sono stati giudicati da persone qualificate nel campo culturale, scientifico, alpinistico e giornalistico. I nomi dei giurati sono stati annunciati il 15 settembre 2012, al momento del loro insediamento e sono:
Sara Sottocornola. Direttore responsabile di www.montagna.tv, la più visitata testata giornalistica online dedicata alla montagna in Italia, vive a Ballabio (Lecco). Dopo la laurea in Relazioni Pubbliche e un’esperienza triennale nel settore della ricerca universitaria, lavora per l’ufficio comunicazione del Comitato EvK2Cnr e intraprende la professione di giornalista, collaborando con diverse testate cartacee e online, diventando prima caporedattore e poi direttore di Montagna.tv.
Ernesto Majoni. Direttore editoriale de Le Dolomiti Bellunesi, pubblicista, accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Si diletta di cultura ladina, storia e alpinismo, collabora con diverse testate, vive a Cortina d’Ampezzo (Belluno). Tra i suoi libri “Da John Ball al 7° grado. Note di storia alpinistica del Pelmo nel 150° della prima ascensione” (2007), “111 cime attorno a Cortina d’Ampezzo” (con Sandro Caldini e Roberto Ciri, 2012).
Andrea Zannini. Storico e alpinista, vive a Udine. E’ Professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Udine. Ha collaborato a lungo con ALP, dalla sua fondazione, e assieme a Fabio Favaretto ha scritto la guida Gruppo di Sella (1991), per la collana Guida dei Monti d’Italia, CAI-TCI. Si occupa di storia sociale della Repubblica di Venezia, di demografia alpina, di emigrazione dal Veneto al Brasile nel corso del XIX secolo e di didattica della storia. Si interessa anche di storia dell’alpinismo: Tonache e piccozze. Il clero e la nascita dell’alpinismo, CDA&Vivalda, 2003, ha vinto il premio Leggimontagna.
Fredo Valla. Regista e sceneggiatore di film e documentari, ha lavorato come giornalista per varie testate ed è autore di libri per ragazzi. Vive ad Ostana (Cuneo). Si occupa soprattutto – ma non solo – della minoranza occitana. Nel 2008 è stato candidato al Premio David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Ha scritto e co-sceneggiato il film lungometraggio Il vento fa il suo giro, regia Giorgio Diritti, pluripremiato in diversi festival.
Marco Albino Ferrari. Vive a Milano, per l’Editoriale Domus ha fondato e dirige la rivista “Meridiani Montagne”. Ha vissuto 10 anni a Torino dove ha diretto il mensile “Alp” e ha collaborato con la casa editrice Einaudi. Per la Vivalda editori ha curato la collana I Licheni. Tra i suoi libri Frêney 1961 (Vivalda, ’96, oggi Corbaccio), Il vuoto alle spalle, storia di Ettore Castiglioni (Corbaccio 2000), Terraferma (Corbaccio, ’02), In viaggio sulle Alpi (Einaudi, 2009), La sposa dell’aria (Feltrinelli, 2010), Alpi segrete (Laterza, 2011), Racconti di pareti e scalatori (a cura di, Einaudi, 2011), La via del lupo (Laterza, 2012). Scrive per “La Stampa”.
Info concorsoBlogger Contest.2012, racconta la tua montagna: http://altitudini.wordpress.com