13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Alexa Draganic, 17enne di Noventa di Piave è Bella di Marca 2012

Alexa Draganic, 17enne di Noventa di Piave è Bella di Marca 2012

Alexa Draganic, Bella di Marca 2012

“Bella di Marca” ha una nuova regina. Sabato 15 settembre, in Piazza dei Signori a Treviso, la giuria ha scelto Alexa Draganic, 17enne di Noventa di Piave (Venezia), quale vincitrice della finale del concorso itinerante di bellezza femminile giunto alla sua 14esima edizione consecutiva. Alexa, nata a Conegliano (Treviso) da genitori bosniaci e residente a Noventa, è alta 176 cm, ha capelli biondi e occhi castani chiari. È studentessa al Liceo Artistico e ha tra i propri sogni quello di diventare architetto. Sarà lei il volto ufficiale del concorso per l’edizione 2013. Dopo le uscite in abito casual, costume da bagno e abito da sera Alexa ha superato la concorrenza di altre 23 finaliste aggiudicandosi in base ai voti della giuria la fascia più importante, la corona e un anello in oro e diamanti. La nuova miss, premiata sul palco dal vicepresidente della Provincia di Treviso Floriano Zambon e dall’assessore del Comune di Treviso Beppe Mauro, raccoglie l’eredità di Melissa Rizzetto, vincitrice dell’edizione 2011.

Un punto di riferimento permanente per informazioni e iscrizioni al concorso, per riviverne la storia e conoscere sponsor e media partner dell’edizione 2012 è il sito www.belladimarca.it. Il concorso è presente anche su Facebook.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share