Un’occasione irripetibile, vista l’attuale non accessibilità al pubblico, per entrare in uno dei luoghi storici più interessanti e misteriosi del periodo di massimo fulgore della Repubblica Serenissima di Venezia: la Biblioteca medica della Scuola grande di S. Marco, con origini tra il XIII e il XV secolo nell’attiguo convento domenicano. La visita guidata che la Biblioteca civica di Belluno propone sabato 13 ottobre, grazie alla gentile collaborazione della Direzione Generale dell’ULSS n. 12 veneziana, porterà i partecipanti a visitare, passando per l’imponente scalone di accesso realizzato da Baldassarre Longhena, la bellissima sala con soffitto ligneo a cassettoni, con intagli e dorature, che fu sede della Confraternita di S. Marco. Ivi è collocata la biblioteca storica ora di proprietà dell’Ospedale, ricca di preziosi codici, volumi a stampa e un’originale mostra permanente sulla storia della medicina a Venezia, costituita da strumenti e reperti originali delle varie branche mediche.
Le prenotazioni sono già aperte presso la sede della Biblioteca, per un massimo di 25 partecipanti e con un costo di 8 euro. Sono escluse le prenotazioni telefoniche.
Il ritrovo per gli iscritti è proprio davanti al portone principale dell’attuale Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo sul campo omonimo.
Per maggior informazioni rivolgersi a: Biblioteca civica tel. 0437948093 o scrivere un’e-mail a biblioteca@comune.belluno.it o sul sito http://biblioteca.comune.belluno.it/