13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali “Veneto circondato da Roma e Bruxelles sulla caccia”: la Regione Veneto...

“Veneto circondato da Roma e Bruxelles sulla caccia”: la Regione Veneto finisce di fronte alla Corte Costituzionale per i capanni dei cacciatori

Andrea Zanoni eurodeputato Idv

La legge nr 25 del 6 luglio 2012 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” finisce di fronte alla Corte Costituzionale. Andrea Zanoni, Eurodeputato IdV, aveva scritto il 3 agosto al Premier Mario Monti e ai ministri Corrado Clini e Mario Catania. In odore di incostituzionalità alcune norme che liberalizzano gli interventi edilizi finalizzati all’attività venatoria che violano alcune competenze statali in materia di tutela dell’ambiente e pianificazione paesaggistica. Zanoni: “La Regione Veneto finisce di fronte all’ennesimo tribunale per le bizzarrie venatorie dell’assessore Stival e del governatore Zaia”.

Secondo quanto si legge nella comunicazione del Consiglio dei Ministri, “alcune norme, disponendo che alcuni tipi di appostamenti destinati all’attività venatoria possano essere esclusi dall’autorizzazione paesaggistica e realizzati anche in assenza di titolo, contrastano sia con le norme del Codice di beni culturali, sia con le disposizioni statali in materia di governo del territorio”.

Zanoni aveva scritto alle autorità nazionali il 3 agosto 2012 per chiedere proprio il ricorso della Corte Costituzionale. Anche l’associazione ecologista Gruppo di Intervento Giuridico onlus ha recentemente inviato un esposto al Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale e al ministro per i beni e le attività culturali, denunciando l’illegittimità della legge della Regione Veneto n. 25 del 6 luglio 2012, recante “Modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”.

“L’intervento del Consiglio dei Ministri di giovedì richiama all’ordine la Regione Veneto che dall’orecchio della caccia non ci vuole proprio sentire. Da una parte le minacce di infrazione e le sanzioni che pendono da Bruxelles, e adesso dall’altra l’intervento della Corte Costituzionale italiana. Mi chiedo quando la Regione Veneto capirà che la legge italiana ed europea viene prima degli interessi dei cacciatori veneti”, conclude Zanoni.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share