13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Jacopo Massaro: "Ecco la mia giunta, all'insegna del rinnovamento e della trasparenza"

Jacopo Massaro: “Ecco la mia giunta, all’insegna del rinnovamento e della trasparenza”

“In questi giorni ho lavorato alla squadra di assessori che mi affiancherà qualora diventassi sindaco – spiega Jacopo Massaro – si tratta di persone di totale rinnovamento, altamente affidabili, che non sono state scelte in risposta alle logiche politiche, bensì esclusivamente sulla base della elevata competenza e dell’alto profilo morale”.

Tra sindaco e futuri assessori c’è un profondo rapporto fiduciario reciproco: “Sono donne e uomini, molti giovani, ma non solo, scelti anche in rappresentanza dei diversi settori della comunità – continua il candidato sindaco – nella giunta coesisteranno generazioni diverse perché, come ho detto fin dall’inizio della campagna elettorale, occorre cucire assieme le due parti d’Italia: quella che ha avuto accesso alle garanzie sociali e quella, formata prevalentemente da giovani, che queste garanzie non riesce a conquistarle. Un’operazione di rinnovamento che quindi non contempla in giunta persone di lunga esperienza in campo politico, che hanno ricevuto la fiducia dei cittadini e che dimostrano spirito di servizio nell’aver creduto da subito nelle mie scelte. Questo è il risultato di un percorso coerente dalla partenza, il concretizzarsi di quanto avevo proposto, cioè un totale cambiamento fatto di competenza e affidabilità, sostenuto anche da chi è impegnato da anni. Credo quindi che stiamo mettendo in pratica concretamente lo spirito entusiastico che ci ha portati al ballottaggio”.

Competenza, affidabilità, esperienza, rappresentanza di diverse generazioni e categorie sociali, sono da subito concretizzate nella scelta degli assessori, le cui deleghe precise sono ovviamente ancora da definirisi, che lo affiancheranno qualora venga eletto: Erasmo Santesso, bilancio e programmazione, Luca Salti, lavori pubblici e ambiente, Claudia Alpago Novello, cultura, Martina Ravagni, sociale, Valentina Tomasi, politiche giovanili.

“Rispondo agli impegni presi, confermando a sei il numero degli assessori, tre donne e tre uomini, e presentando la squadra prima del necessario, perchè sin dall’inizio abbiamo puntato sulla trasparenza e sul completo rinnovamento, all’insegna dell’affidabilità – premette Massaro – il turismo avrà un assessorato specifico che si occuperà del progetto che abbiamo a lungo studiato. Come assessore al turismo e ai fondi europei, sono felice abbia dato la sua disponibilità a darci una mano un professionista bellunese, tra i maggiori esperti del settore a livello nazionale, il cui nome farò più avanti. La scelta di queste persone è avvenuta in totale autonomia e libertà, a conferma dell’obiettivo cui tendevamo, e che lo sganciarci dal sistema dei partiti ci ha permesso”.

Jacopo Massaro, che terrà per sé la delega dell’urbanistica e la presidenza della Conferenza dei sindaci, aggiunge: “In merito alle società partecipate, voglio sottolineare la contrarietà al metodo ‘arriviamo e occupiamo’. Ognuna avrà un’attenta valutazione, perchè sono convinto che chi ha ben lavorato debba continuare a farlo. Valuteremo caso per caso, al di fuori delle logiche di lottizzazione e occupazione. Riguardo ai compensi dei vari Cda, infine, sono del parere che i vari membri non debbano percepire più dell’assessore di riferimento. Questo ci permetterà un risparmio di circa 30 mila euro”.

Erasmo Santesso, 64 anni, nato a Padova e residente a Belluno, professore ordinario di economia aziendale presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari (Dipartimento di Management), membro dell’Accademia Italiana di Economia aziendale, ha svolto attività didattica anche presso l’Università Bocconi di Milano (Metodologie e Determinazioni Quantitative d’azienda) e il Politecnico di Milano (Controllo di gestione). Dal 1999 al 2001 è stato presidente del Diploma universitario in economia e gestione dei servizi turistici (indirizzo alpino) insediato a Belluno. Dal 2001, per un triennio, è stato presidente del collegio didattico del corso di laurea triennale “Revisore dei conti e giurista d’impresa” e del corso di laurea specialistica “Consulenza aziendale”. Dal 2008 al 2011 è stato presidente del collegio didattico del corso di laurea in Economia aziendale. Ha ricoperto la carica di consigliere di amministrazione in varie società, private e pubbliche e ha collaborato nell’area della programmazione e controllo, dell’organizzazione e della finanza, con diverse aziende ed enti sia privati.

Luca Salti, 40 anni, bellunese, laurea e dottorato in geologia a Ferrara, dopo un concorso vinto per la Regione Veneto, dal 1999 entra come geologo nell’organico del Genio Civile di Belluno e nel 2002 è trasferito al Servizio di difesa del suolo e protezione civile dell’amministrazione provinciale di Belluno, con contratto part time che gli permette di esercitare anche la libera professione. In quasi 15 anni di attività nell’ambito della geologia applicata al territorio, alla difesa del suolo, alla protezione civile, urbanistica e all’ingegneria , esegue quasi un migliaio di lavori variamente localizzati in tutta Italia.

Claudia Alpago Novello, 51 anni, bellunese, laurea in architettura, abilitazione all’esercizio della professione/abilitazione all’insegnamento. Docente di scuola secondaria superiore. Operatore culturale (Didattica dell’arte e dei beni culturali), artista/designer. Libero professionista e dipendente pubblico, insegnante part-time di disegno e storia dell’arte, lavora da una ventina d’anni con istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati, musei, centri di formazione, per la progettazione e la conduzione di interventi didattici, di animazione e formazione in ambito artistico-creativo.

Numerose anche le collaborazioni per progetti a carattere interdisciplinare con artisti impegnati in altri settori quali musica, teatro, danza, cinema. In ambito artistico-progettuale si concentra prevalentemente sulla riscoperta di tecniche tradizionali attraverso l’utilizzo di materiali poveri/di recupero.

Martina Ravagni, 42 anni, nata a Riva del Garda (Tn) e residente a Belluno, laurea in Giurisprudenza conseguita il 18 ottobre 1995 presso l’Università degli studi di Trento, diploma di perfezionamento in Formazione e sviluppo delle risorse umane – area marketing e comunicazione, conseguito presso l’Università degli studi di Padova – Dipartimento di psicologia generale nell’ottobre 2002, diploma di specializzazione in studi amministrativi conseguito il 14 aprile 1999 presso l’Università degli studi di Bologna , master in scienze amministrative presso la cattedra di diritto amministrativo dell’Istituto di diritto pubblico della facoltà di giurisprudenza della Università degli studi di Roma “La Sapienza”, idoneità a segretario generale, abilitazione all’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche, abilitazione professionale forense, abilitazione a segretario comunale. Incarichi ed esperienze professionali come struttore direttivo amministrativo, collaboratore tributario, funzionario regionale, segretario comunale.

Valentina Tomasi, 30 anni, bellunese, laurea magistrale in filosofia morale, insegnante, ha competenze principalmente legate ad esperienze professionali ed educative quali conoscenza della storia del pensiero filosofico e politico, padronanza lessicale e terminologica, problem solving, capacità critica e analitica sviluppata nei campi del lavoro, della politica, dell’ecologia, della comunicazione e dell’etica (acquisite nel curriculum accademico). Si occupa di pianificazione, organizzazione e progettazione didattico-formativa.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share