Veneto Film Tour è un progetto di promozione e distribuzione di opere cinematografiche realizzate da autori veneti, prodotte da case di produzione venete o che abbiano un qualche legame stretto con il territorio regionale.
L’iniziativa nasce con lo scopo di valorizzare i lavori che raccontano i diversi aspetti della nostra regione, opere spesso difficilmente visibili dal pubblico che proprio quel territorio vive quotidianamente. Si tratta di film che non godono di una distribuzione ufficiale, ma che sono importanti per la forza dei temi e per l’originalità con cui vengono affrontati. Sguardi nuovi e attenti per riflettere sul passato e comprendere meglio il presente.
Un progetto destinato a crescere e a creare col tempo una vera e propria rete di distribuzione per opere indipendenti, sfruttando le potenzialità delle numerose sale cinematografiche presenti nelle città e in provincia iscritte alla FICE.
Veneto Film Tour è un progetto della Regione del Veneto in collaborazione con l’associzione Veneto Film Festival, FICE e AGIS.
______________________________________________
“NEVE”
di Luca Zambolin, Diego Scano
Fiction, Italia, 2010, HDV, 11′
Regia, soggetto e sceneggiatura: Luca Zambolin, Diego Scano
Fotografia: Cristian Cesaro
Montaggio: Luca Zambolin, Diego Scano
Interpreti: Silvio Comis, Erica Forlin
Produzione: Kinocchio
La vicenda si svolge nell’arco di una giornata, ed è il ritratto di un uomo che passa la vita tra la fabbrica dove lavora e la casa, l’unico luogo dove non è obbligato ad interagire con la società. Durante le ore di lavoro la furtiva visione di una donna scaturisce in lui comportamenti miseri, che mettono in risalto la mediocrità e la solitudine del personaggio. La sera tornato tra le mura di casa, emozioni sotterrate da una vita vacua, riemergono attraverso uno sguardo nel passato.
Diego Scano (Caracas, 1988) e Luca Zambolin (Padova, 1988), diplomati in lingue a Padova, da tre anni collaborano nella realizzazione di cortometraggi. Con Neve hanno vinto il Premio “Veneto Movie Movement” all’Euganea Film Festival 2011. Attualmente stanno lavorando alla pre-produzione di un progetto di lungometraggio e alla realizzazione di un cortometraggio proprio.
______________________________________________
“LE JARDIN DEL MERVEILLES”
di Anush Hamzehian
Documentario, Francia, 2011, HD, 52’
Regia: Anush Hamzehian
Fotografia: Alessandro Comodin
Montaggio: Laurence Miller
Produzione: France 3 Corse e Point du Jour
Nel carcere della Giudecca, una striscia di terra, una delle isole di Venezia, c’è un orto: l’Orto delle Meraviglie.
Non ci sono telecamere nell’Orto delle Meraviglie, non ci sono guardie, c’è solo il rumore della laguna. Sembra quasi di poterla toccare se si chiudono gli occhi quella laguna. In un cantiere navale adiacente al carcere fischia una vecchia canzone veneziana, da un appartamento che si affaccia sull’orto arriva il profumo di un sugo al pomodoro. Dal mare arriva impietoso l’odore salmastro, inconfondibile, delle acque.
Le Jardin des Merveilles non è un elogio del carcere, anzi l’elogio è esattamente il contrario di quello che il film racconta.
Seguo alcune donne, aggrappate alla vita attraverso una rapa o una ciliegia. Quella volontà di rimanere in contatto con una specie di “vita vera” è pregna di poesia. Nei sorrisi delle detenute al lavoro è racchiuso il senso ultimo di questo documentario.
Anush Hamzehian è nato a Padova nel 1980 da madre italiana e padre iraniano. èstato cameraman e giornalista a Bologna, conduttore radiofonico a Leon (Spagna), sceneggiatore per Next Media Lab a Milano. Attualmente è un regista di documentari a Parigi. Tra i suoi lavori: Le Jardin des merveilles(documentario, 52’, France 3 Corse e Point du Jour, 2011), La main et la voix(documentario, 52’, France 3 Corse e Zoulou Compagnie, 2009), Appunti su Sorrentino(documentario, 26’, France 3 Corse e Aligal, 2009), La dolce tragedia di Martone(documentario, 26’, France 3 Corse e Aligal, 2008), Le città continue(documentario, 26’, La10, 2004), 24 ore con la civiltà occidentale(cortometraggio, 2001).
Biglietto d’ingresso € 4
ALLE PROIEZIONI SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
_____________________________________________________
Cinema Italia Belluno
Via Garibaldi 8 – 32100 Belluno – 0437/943164
www.cinemaitaliabelluno.it
http://www.facebook.com/cinemaitaliabl