13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 2, 2023
Home Cronaca/Politica Governance del territorio. Bond: "Confrontiamoci sulle unioni dei comuni e poi pendiamo...

Governance del territorio. Bond: “Confrontiamoci sulle unioni dei comuni e poi pendiamo al futuro della provincia”

Park Hotel Villa Carpenada Belluno

I sindaci del Bellunese riuniti a Villa Carpenada dove la Regione presenta la proposta di legge che rivoluziona i municipi. E’ iniziato oggi pomeriggio a Villa Carpenada a Belluno il confronto con i sindaci bellunesi in vista dell’approvazione della proposta di legge 196, la norma – che andando ad attuare una legge nazionale – prevede l’Unione dei Comuni. “Un’esigenza”, ha detto il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Dario Bond, “che però dovrà essere condivisa con il territorio”. A introdurre i lavori – oltre al presidente del Centro studi bellunesi Antonio Barattin – il sindaco di Santa Giustina Ennio Vigne, presidente dell’Uncem veneto, che ha sottolineato come la partita sull’Unione dei Comuni debba essere portata avanti accanto a quella del riordino delle Comunità montane. Tra i nodi da sciogliere il numero di abitanti oltre il quale far scattare l’obbligo di associarsi (si parla di 3000 o 5000), la differenza sostanziale tra funzioni e servizi, gli ambiti ottimali per la loro gestione. Dal canto suo, Maurizio Gasperin, dirigente regionale degli Enti locali, ha assicurato ai primi cittadini che ogni forma di associazione obbligatoria sarà accompagnata da risorse aggiuntive e da una formazione ad hoc del personale. “Dobbiamo ragionare su questo nuovo sistema anche alla luce dell’assenza dell’ente Provincia”, ha detto il capogruppo del Popolo della Libertà, che allo stesso tempo ha sottolineato come la legge sulle Unione dei Comuni sia ancora emendabile. “Del destino della Provincia di Belluno ho parlato con il presidente della Regione Luca Zaia e il suo vice Marino Zorzato. C’è il rischio che alcune competenze tornino in laguna. Per questo dobbiamo mettere le mani avanti e dire quale governance vogliamo per il Bellunese”. Bond ha fatto l’esempio delle Comunità di Valle trentine: “Un sistema che funziona e che riesce a farsi valere anche con la Provincia autonoma. Di sicuro, non possiamo farci trovare impreparati di fronte a qualsiasi evenienza”. Tra gli interventi quelli del sindaco di Zoppé Renzo Bortolot e dei colleghi Ivano Faoro (Arsié), Oscar Troi (Colle Santa Lucia), Loris Scopel (Seren), Gianluca Masolo (Vodo di Cadore), Roger De Menech (Ponte nelle Alpi), Bruno Savaris (Valle di Cadore), Mario Zandonella Necca (Comelico Superiore), Tiziano De Col (La Valle Agordina). Tanti gli interrogativi e le richieste: dalle spese del personale al ruolo delle Comunità montane, passando per gli ambiti territoriali. Gasperin ha anche annunciato la realizzazione di un nucleo di consulenza per traghettare i municipi nel processo di riordino. “I giochi sono ancora aperti”, ha detto Bond, “ora più che mai dobbiamo pensare al modello che vogliamo darci”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share