13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Presentazione volume "Andar per monti. La grande passione" il 12 gennaio a...

Presentazione volume “Andar per monti. La grande passione” il 12 gennaio a Pedavena

Dopo l’inaugurazione della mostra “Andar per monti. La grande passione” (visitabile fino al 21 gennaio presso il ristorante Pavone a Feltre) giovedì 12 gennaio 2012, alle ore 20,30 a Pedavena presso il Centro Culturale S. Guarnieri ha luogo la presentazione dell’omonimo volume realizzato in occasione dei 90 anni di fondazione della Sezione CAI di Feltre, costituita il 30 aprile 1922. Nell’occasione gli autori della pubblicazione proporranno un’inedita presentazione del lavoro di ricerca da loro svolto, attraverso la proiezione e il commento delle più significative immagini pubblicate nel volume e che fanno parte dell’archivio fotografico della Sezione. Le fotografie conservate presso la sezione CAI di Feltre, oggi archiviate e catalogate grazie all’apporto dell’Archivio Fotostorico feltrino, sono una fonte storica di indiscusso valore e l’uso che ne è stato fatto, attraverso l’allestimento della mostra (110 pannelli e 550 immagini) e la realizzazione di questo volume (165 immagini e tre testi critici), sono solo due degli innumerevoli percorsi di rappresentazione possibili di una memoria collettiva nel confronto fra passato e presente. In apertura della serata ci sarà l’intervento di due personalità di spicco nel campo della montagna e del Club Alpino Italiano: Umberto Martini presidente Generale Club Alpino Italiano e il proff. Andrea Zannini presidente Commissione Centrale Pubblicazioni del CAI e docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Udine. Il volume è edito dalla Sezione CAI di Feltre ed è curato da Bianca Simonato Zasio con testi di Teddy Soppelsa e Francesco Padovani. L’intervento di Bianca Simonato Zasio ripercorre con puntiglio storiografico, ma anche con appassionata compartecipazione, le vicende che hanno visto l’istituzione e lo sviluppo della Sezione feltrina del CAI, dall’immediato primo dopoguerra alla seconda guerra mondiale. Drammatico evento, questo, che ha segnato un’inevitabile battuta d’arresto anche nell’attività della Sezione. Ma poi si assiste al suo rilancio, negli anni ‘50 e ’60, in cui sono state gettate le basi strutturali (sentieri, bivacchi e rifugi) dell’attuale gestione. Ed anche questa fase è descritta con rigoroso rispetto dei dati storici, da Bianca Simonato, senza rinunciare ad un coinvolgimento emotivo per fatti e personaggi che lei ha conosciuto in prima persona. Il contributo di Teddy Soppelsa ci fa rivivere, anche attraverso le testimonianze dei protagonisti, le più significative imprese alpinistiche compiute sulle montagne feltrine, risalendo alle prime arrampicate affrontate dagli alpinisti inglesi e tedeschi a partire dalla metà dell’Ottocento, per ripercorrere poi le più importanti vie aperte dai rocciatori locali, fino alle più recenti scalate degli anni ’70, che vedono progressivamente l’affermarsi di uno nuovo spirito e di una diversa mentalità nell’approccio con le montagne. Il testo di Francesco Padovani propone una lettura “esterna” della storia del CAI Feltrino, tutta basata sulla significazione delle immagini, con osservazioni a volte critiche, ma mai malevole nei confronti di questa associazione, che, come ha ben sottolineato, fin dalle origini ha fondato la sua forza, nello spirito di gruppo e nella solidarietà fra i soci.

Info: Biblioteca Civica di Pedavena 0439.301818, e-mail: biblioteca.pedavena@feltrino.bl.it.

Share
- Advertisment -

Popolari

Lions Club Belluno: via al corso progetto genitori

Corso gratuito di formazione e aggiornamento per il “Mestiere più difficile nella vita: quello di genitore. Avvio sabato 25 marzo Il Lions Club di Belluno,...

La Nato chiede immunità per l’uranio impoverito e si prepara a usarlo in Ucraina

La decisione del governo britannico di fornire munizioni all'uranio impoverito alle forze armate ucraine è l'ennesima prova del fatto che a Stati Uniti, Nato...

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...
Share