Il nucleo di valutazione degli investimenti presso il Ministero della salute ha dato il suo via libera a 19 rilevanti progetti su altrettante strutture ospedaliere del Veneto, per un totale di 205 milioni 189 mila euro, reperiti all’interno dei fondi nazionali “ex articolo 20” dedicati al finanziamento di opere infrastrutturali. Ne dà notizia “con grande soddisfazione” l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto. “Questo passaggio – sottolinea l’assessore – era fondamentale, perché il parco progetti che la Regione aveva presentato costituisce una manovra d’investimento di particolare valore, con interventi molto significativi come quelli per il nuovo ospedale di Arzignano-Montecchio, per la cittadella sanitaria di Treviso, per l’adeguamento dell’ospedale di Chioggia, per l’”ospedale dell’anziano”, l’out patient clinic e alcuni padiglioni, tra i quali quello attesissimo dedicato alla fibrosi cistica, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Ma anche tutti gli altri sono estremamente importanti per dare rinnovamento, maggiore efficienza, funzionalità e sicurezza a molti nosocomi. Il rilievo di questo nuovo pacchetto di progetti, come quelli che l’hanno preceduto – aggiunge Coletto – la dice lunga sull’importanza dei fondi nazionali ex articolo 20 per sostenere gli investimenti in sanità, ed il mancato rifinanziamento a livello nazionale di questa fonte di sostegno è per noi motivo di forte preoccupazione.
Il sostegno agli investimenti nel Veneto comunque non si ferma – conclude Coletto – perché dal prossimo anno le nostre aziende potranno contare sulle tranches annuali derivanti dall’accordo con il ministero dell’economia per la copertura degli ammortamenti non sterilizzati”. Il parco progetti approvato oggi è il seguente.
Ulss 1 di Belluno – Ospedale di Pieve di Cadore – 2,3 milioni per l’adeguamento del pronto soccorso.
Ulss 2 di Feltre – Ospedale di Feltre – 2,5 milioni per l’adeguamento del pronto soccorso.
Ulss 3 di Bassano – Ospedale di Asiago – 5,5 milioni per apparecchiature, attrezzature, arredi e realizzazione di un parcheggio per il nuovo ospedale per il quale la garà d’appalto è prossima a partire.
Ulss 5 Ovest Vicentino – 47,5 milioni per la realizzazione del nuovo ospedale di arzignano-Montecchio.
Ulss 6 di Vicenza – Ospedale San Bortolo – 5,3 milioni per adeguamento pronto soccorso e terapie intensive.
Ulss 8 di Asolo – Ospedale di Montebelluna – 4 milioni per adeguamento del pronto soccorso.
Ulss 9 di Treviso – 50 milioni per il progetto di realizzazione della cittadella sanitaria nell’area dell’Ospedale Cà Foncello.
Ulss 10 Veneto Orientale – Ospedale si san Donà di Piave – 5 milioni per servizio dialisi, ambulatori e day surgery.
Ulss 13 di Mirano – Ospedale di Mirano – 2,3 milioni per il nuovo servizio di emodialisi.
Ulss 14 di Chioggia – Ospedale di Chioggia – 14 milioni per opere di rinnovamento tra cui sale operatorie, pronto soccorso, degenze ed oncologia.
Ulss 15 di Cittadella – 1,9 milioni per il servizio dialisi ed il reparto di nefrologia.
Ulss 16 di Padova – Ospedale di Piove di Sacco – 2 milioni per adeguamento del pronto soccorso.
Ulss 20 di Verona – Ospedale di San Bonifacio – 1,8 milioni per l’adeguamento della viabilità del pronto soccorso.
Azienda Ospedaliera di Padova – 5,5 milioni per l’adeguamento sismico del corpo trattamenti del Policlinico.
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona – 5,5 milioni per l’adeguamento sismico degli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma; 16 milioni per l’acquisto delle aree di Riva di Villasanta e Forte Procolo e primi interventi di sistemazione a parcheggio; 19 milioni per l’”ospedale dell’anziano” a Borgo Trento; 6,5 milioni per l’adeguamento dei padiglioni svuotati dopo l’entrata in attività del Polo Confortini, dove troverà posto anche quello dedicato alla fibrosi cistica; 8,5 milioni per riorganizzazione e opere preliminari dell’out patient clinic a Borgo Roma.