La tragedia, la ricostruzione, la solidarietà. La diaspora, i disagi, la perdita dell’identità. Quali sono i cambiamenti che hanno investito la comunità di Longarone, profondamente segnata dal disastro del Vajont? Questi saranno i temi trattati dal Prof. Paolo Crepet nell’evento “GENERAZIONI a CONFRONTO” che avrà luogo giovedì 12 maggio alle 17.30 al Centro Culturale di Longarone (Piazza Gonzaga, 1). L’incontro, organizzato dal Comune, dalla Pro Loco e dal Gruppo Giovani del paese, e veicolato e promosso dall’Associazione OLTREleMENTI, sarà moderato dal primo cittadino di Longarone, Roberto Padrin: “Sono convinto che discutere questi temi sia di fondamentale importanza per i miei cittadini – ha commentato -. Dopo la solidarietà e la forza d’animo dei superstiti che hanno permesso la ricostruzione del paese, abbiamo vissuto una diaspora delle nuove generazioni che ha portato ad una crisi d’identità generalizzata. A fronte dell’esodo, si sono insediate numerose famiglie di extracomunitari che, pur perfettamente integrate, hanno contribuito ad alimentare questa crisi. A questo, si sommano oggi le problematiche tipiche dei nuclei montani, come l’assenza di stimoli, che purtroppo si traducono anche in piaghe come l’alcolismo o la dipendenza da stupefacenti”. “Ragionando su questi dati – ha continuato il sindaco – ho pensato all’incontro con Crepet, uno tra gli specialisti più preparati sulle tematiche sociali che investono il mondo giovanile, e non. Così, grazie alla collaborazione dell’Associazione OLTREleMENTI, presieduta dall’amico Michele Faggioli, siamo riusciti a promuovere l’evento del 12 maggio, ad ingresso gratuito, al quale spero partecipino gli abitanti dell’intero comune”.
Padrin, quindi, indirizzerà Crepet sugli argomenti specifici della realtà locale, lasciando poi spazio al consueto dialogo con il pubblico.