Qualcosa di unico è accaduto ieri (giovedì 5 maggio 2011) al Teatro Comunale di Belluno per la Giornata Nazionale contro la pedofilia organizzata da Tib Teatro. Un rito magico e antico ha legato a se studenti delle scuole secondarie di secondo grado (ospiti in teatro la mattina per la replica dedicata agli Istituti Scolastici), associazioni territoriali che operano in ambito sociale e culturale, cittadini e istituzioni in una giornata a teatro che fa onore alla nostra comunità. Una giornata nella quale la nostra comunità ha toccato con mano come un teatro necessario sia linfa vera per il proprio territorio, strumento di civiltà e di educazione in senso ampio, luogo fisico di incontro, di partecipazione collettiva, di presa di coscienza. Un luogo ove confrontarsi, emozionarsi, commuoversi insieme, gli uni accanto agli altri nel buio della sala, anche su un tema tanto orrendo e drammatico, spesso rimosso e taciuto, come quello della pedofilia. E proprio per sostenere questa giornata di riflessione cittadina sono state ventidue le associazioni territoriali che si sono strette attorno a Tib Teatro e allassociazione Dafne di Trichiana, condividendo il progetto, creando una rete capillare di informazione e comunicazione che ha fatto si che il teatro fosse strapieno per assistere allo spettacolo Silenzio di Patricia Zanco e Daniela Mattiuzzi. Uno spettacolo che è stato prodotto proprio dallassociazione Dafne di Trichiana che nel linguaggio delle emozioni che nascono e si condividono fra essere umani a teatro ha individuato uno strumento efficace per informare ed educare non solo sui terribili fatti occorsi a Trichiana ma sui tanti che accadono ogni giorno in tutto il mondo. Plauso per il valore sociale e culturale delliniziativa organizzata da Tib Teatro è stato espresso anche dal Presidente della Provincia di Belluno Gianpaolo Bottacin, dall’Assessore delle Politiche per la Famiglia e per i Giovani del Comune di Belluno Marco Da Rin Zanco e dal ViceSindaco del Comune di Belluno Leonardo Colle durante un breve saluto istituzionale. A teatro la mattina, per la replica organizzata da Tib Teatro per le scuole, una platea esaurita di studenti e insegnanti provenienti da tutta la provincia ha regalato un ascolto straordinario tanto quanto lintensità delle emozioni e del dibattito condivisi a fine spettacolo. La sera in molti sono tornati, alcuni studenti accompagnando i propri genitori, alcuni insegnanti accompagnando i propri figli, per unirsi al numerosissimo pubblico in sala ed essere insieme una comunità. Lo spettacolo arriva con la sua elegante essenzialità come un pugno nello stomaco; dice, urla, sussurra senza concedere sconti, con le parole terribili raccolte dalle testimonianze delle vittime, degli psicologi, degli avvocati, dei famigliari. Le parole che finalmente vengono pronunciate, le parole che spezzano il muro dell’omertà e del silenzio e diventano le parole di tutti. Le parole dei tanti cittadini bellunesi che ieri hanno scelto di non rimanere in silenzio, di farsi coinvolgere, di condividere le emozioni. Tib Teatro desidera ringraziare quanti hanno profuso il loro impegno per la buona riuscita di questa giornata. Innanzitutto l’associazione Dafne di Trichiana che ci ha proposto questa sfida, e poi tutte le associazioni che hanno sostenuto il progetto: A.Ge.S.C. Associazione Genitori Scuole Cattoliche, Ass. Belluno Donna, Ass. Casa delle Mamme, Ass. Culturale Centro Studi Vocali Nova Cantica, Ass. FA Famiglie Aperte, Ass. nazionale Famiglie Numerose, Ass. Giovanni Conz per i bambini, i giovani e la famiglia, Ass. Il Faro, Ass. Libera nomi e numeri contro le mafie, Ass. Lungardo, Ass. Pomi d’Ottone,. C.A.T. Coordinamento Cittadini Amici del Tib Teatro, Comitato d’Intesa tra le Associazioni volontaristiche della Provincia di Belluno, Comitato Genitori A. Gabelli – Genitori per la Scuola, Consultorio Familiare U.C.I.P.E.M., F.I.D.A.P.A. Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, F.I.S.M. Federazione Italiana Scuole d’Infanzia Provincia di Belluno, International Inner Wheel, Movimento per una cultura dell’Infanzia, Samarcanda Soc. Coop. Soc. Onlus, Soroptimist International d’Italia Club di Belluno-Feltre.
Si ricorda inoltre che l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato delle Politiche per la Famiglia e per i Giovani del Comune di Belluno, l’AICS Comitato Provinciale di Belluno, la Fondazione Teatri delle Dolomiti, la Provincia di Belluno e gode del patrocinio di Regione del Veneto, Comune di Belluno, ULSS 1 Belluno, ULSS 2 Feltre, Commissione Provinciale Pari Opportunità, MIUR Ufficio Scolastico VIII Belluno. Si ringrazia per il concept grafico l’agenzia WG comunicazione.