Parte oggi il conto alla rovescia per l’assegnazione dei prossimi Mondiali di Sci alpino. Nella mattinata di ieri, infatti, sono state presentate le candidature ufficiali delle tre località in lizza per ospitare il grande evento sportivo. Oltre alla Regina delle Dolomiti, saranno St. Moritz e la svedese Are, già sede dei mondiali del 2007, a contendersi l’ambito riconoscimento. Una rosa di nomi importanti tra i quali spicca quello di Cortina, che già dal mese di settembre sta alacremente lavorando al progetto di candidatura, sostenuto, oltre che dal Comune ampezzano, anche dalla Provincia di Belluno e dalla Regione Veneto. Anzi, si può dire che le attività e le iniziative di preparazione non si siano mai fermate dalla precedente proposta per l’edizione del 2015. Grazie agli eventi collaterali organizzati in occasione della Coppa del Mondo di sci femminile, ai progetti piste, alla formazione già effettuata in sede a Garmisch Partenkirchen e alla prossima in programma a Schladming, sede dei Mondiali 2013, l’impegno 360 gradi del team operativo in azioni sia tecniche che politiche cresce di giorno in giorno. I ragazzi del Comitato vivono intensamente l’intero piano di lavoro perché, questa volta più che mai, la sfida si giocherà su ambiti diversi, non solo su quello politico e tecnico, ma anche su marketing e progetti speciali. Nulla sarà lasciato al caso per sconfiggere l’avversaria più forte, St Morizt, la cittadina dell’Engadina che, battuta da Cortina nello scorso congresso Fis di Antalya, presenta la terza candidatura pur avendo già ospitato i mondiali nel 2003: un segno chiaro del valore e del riscontro positivo che un evento di portata simile è in grado di offrire. «Ora più che mai siamo sotto i riflettori del modo sportivo: è questo il momento più adatto per portare gente e media a conoscenza del nostro prezioso lavoro. Ecco perché entro fine maggio saranno pronti sia un originale media book che il web-site ufficiale», spiega soddisfatto il sindaco ampezzano, Andrea Franceschi, presidente del Comitato Cortina 2017. Dita incrociate per il prossimo appuntamento del 3 giugno quando, a Portorose, Cortina incontrerà la Fis per ricevere i dettagli tecnici che dovranno essere inseriti nel dossier di candidatura. Che i giochi abbiano inizio, quindi, in attesa che il grande lavoro del Comitato porti nel giungo 2012 i 16 consiglieri e il presidente Fis, Gianfranco Kasper, a votare per Cortina d’Ampezzo, regina degli sport invernali.