
La rete territoriale della provincia di Belluno che opera nel campo della dislessia, composta dall’Associazione Italiana Dislessia, dal Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, dall’Associazione Disturbi dell’Apprendimento, dal CEIS-Centro di Solidarietà di Belluno e dal Centro Servizio per il Volontariato, promuove per il giorno 29 aprile 2011, presso l’Istituto Colotti, alle ore 15, un incontro formativo sul progetto dal suggestivo titolo (Im)pari o (dis)pari. “Ogni ragazzo che abbia una difficoltà dovuta ad un disturbo di apprendimento ha diritto ad essere considerato al‘pari’ di ogni altro allievo, la nostra missione più importante è promuovere le pari dignità e sul tema dislessia c’è ancora molta poca conoscenza. Ecco spiegata la fortunata scelta di questo titolo”, come ha evidenziato la dottoressa Milena Maia, responsabile relazione esterne, istituzionali e progetti del Cilp. L’iniziativa, indirizzata ad operatori, insegnanti di istituti di ogni ordine e grado della provincia di Belluno, e alle famiglie, vedrà salire sulla cattedra dell’Istituto Colotti un’esperta di primo piano come la Dott.ssa Luciana Ventriglia, presidente Comitato scuola A.I.D e la Dirigente scolastica Dott.ssa Viviana Rossi. La relatrice non affronterà solo temi legati ai disturbi specifici di apprendimento, ma coglierà l’occasione anche per lanciare nuovi stimoli verso l’utilizzo delle modalità didattiche di tutoraggio “fra pari”, cioè fra studenti coetanei affetti da dislessia e da studenti non affetti. Un progetto nel quale il Cilp di Feltre crede molto e a favore del quale ha già messo in campo nuove strategie di realizzazione. Ventriglia parlerà anche della recente legge 170/2010, e presenterà le nuove norme ivi contenute in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Per informazioni: direzione@libroparlato.org