13.9 C
Belluno
martedì, Ottobre 3, 2023
HomePausa CaffèSuccesso di Cortina Top Living al Fuorisalone di Milano

Successo di Cortina Top Living al Fuorisalone di Milano

È sbarcato in grande stile nella città del design per eccellenza il terzo numero del CORTINA. TOP Living. A testimonianza della sempre maggiore rilevanza nazionale e non solo della collana editoriale di Cortina Turismo, anche la ricchissima long week milanese, dedicata al Salone del Mobile 2011, ha riservato un intero evento a Cortina d’Ampezzo, tra i protagonisti della manifestazione POSTI DI VISTA design sensibile, progetto a cura di FdvLab e Ottagono: l’occasione perfetta per offrire alla stampa e agli ospiti presenti in sala un assaggio delle eccellenze artigianali e architettoniche della Regina delle Dolomiti.
Trasferta milanese di successo per il CORTINA.TOP Living, la rivista delle arti di Cortina d’Ampezzo, che ha festeggiato il terzo numero in uscita a Pasqua con un evento inserito all’interno del fittissimo calendario di appuntamenti del Fuorisalone meneghino. Oltre 150 ospiti hanno brindato, nella serata di giovedì 14 aprile, alla nuova uscita di CORTINA.TOP Living partecipando al party con sfilata di abiti Giada e HORO, catering suSCI by Sosushi e brindisi a firma Prosecco Valdobbiadene Cà Nello.
A fare gli onori di casa il direttore responsabile della rivista Chiara Caliceti, e il direttore artistico, il noto fotoreporter ampezzano Stefano Zardini, supervisore creativo della collana editoriale edita dal Consorzio Cortina Turismo, che ha ben sottolineato come il patrimonio artigianale e artistico ampezzano sia uno specchio privilegiato della cultura del made in Italy, di quel “saper fare”, spesso raccontato nelle pagine del CORTINA. TOP Living. Che, in questa edizione 2011, non manca di affrontare temi di assoluta attualità come l’ecosostenibilità, il risparmio energetico e il rispetto ambientale. Per questo la presentazione è stata inserita negli spazi della Fabbrica del Vapore, all’interno di POSTI DI VISTA design sensibile, il contenitore di eventi organizzati da FdvLab in collaborazione con Ottagono, alla ricerca di un design “altro”, sensibile nei confronti di una sostenibilità ampia e articolata, ambientale, culturale ed economica.
Le riviste in passerella: questo il format innovativo con cui Cortina ha deciso di presentarsi al pubblico in sala, mettendosi letteralmente in mostra. Durante il defilè del brand bolognese Giada e HORO, all’interno dell’area dedicata al progetto dello Studio di Architettura Luca Scacchetti, lungo la pedana allestita dalla ditta Cotto d’Este, tre modelle hanno sfilato con le riviste in mano sotto gli occhi incuriositi degli ospiti invitati. Per festeggiare la pubblicazione è stata scelta un’accoppiata vincente: il catering è stato affidato alla cura e all’ironia del franchising Sosushi, che non poteva mancare al Salone del Mobile, data la grande attenzione che, da sempre, mostra non solo per cibi e materie prime utilizzate, ma anche nei confronti del design di ogni piatto e prodotto. Il brand bolognese ha proposto per l’evento un gustosissimo maki vegetariano con asparago, pomodorino secco e philadelphia e la novità dell’anno, il maki Capri, pensato per festeggiare il 150esimo anno dall’Unità d’Italia a suon di mozzarella, basilico e pomodoro. Una presentazione resa ancora più frizzante grazie all’azienda di produzione vinicola Cà Nello che ha portato a Milano il Prosecco Valdobbiadene, un vino unico, estremamente legato alla propria territorialità, un prodotto di nicchia, dolce, fresco e ricco di storia.
Un lancio in grande stile, dunque, capace di confermare la rilevanza della collana editoriale della valle d’Ampezzo che, anche grazie a un circuito distributivo sempre più ricco – da quest’anno ne fanno parte anche 22 selezionatissime gallerie d’arte – continua a far conoscere una parte importante della cultura del luogo in Italia e all’estero.
Un cantiere aperto sull’architettura, l’arte e le arti di Cortina d’Ampezzo. Un osservatorio di eccellenze e di innovazioni, nel rispetto della tradizione, dell’artigianato, degli antichi mestieri. Questo è CORTINA.TOP Living, un progetto editoriale caratterizzato dal coinvolgimento di grandi firme del settore, inteso come un cluster nel territorio, capace di proporre una visione allargata sui temi del design: interni di abitazioni, progetti e nuove opere letti come processi di trasformazione, di strategie tese a riconfigurare le relazioni e i possibili equilibri tra gli aspetti ambientali, naturali, sociali ed energetici a Cortina e non solo. La finalità di CORTINA.TOP Living è la promozione della cultura che ruota intorno al concetto di architettura nella valle ampezzana, da sempre microcosmo di sperimentazione e di salvaguardia di antichi saperi.
La rivista ampezzana dell’abitare con stile è diffusa in 40mila copie in Italia e all’estero, grazie al particolare circuito distributivo di numerose ma sempre selezionatissime location che la ospitano. Da quest’anno, inoltre, si aggiungono ai già oltre 70 Cortina TOP Friends, ben 22 tra le più prestigiose gallerie d’arte e 10 tra le migliori spa presenti su tutto il territorio italiano. Rimane costante la presenza del magazine alle più quotate fiere e manifestazioni di settore come nelle vip lounge degli aeroporti di Venezia e Treviso e all’interno di Spazio Italia, nell’aeroporto di Monaco. Tra le grandi novità del 2011, la partecipazione al Forte dei Marmi Polo On the Beach da oggi 21 a lunedì 25 aprile, alla prima edizione di Roma InConTra e alle manifestazioni di consegna dei Nastri d’Argento a Roma e a Taormina.
Al sito www.cortina.dolomiti.org è consultabile l’elenco costantemente aggiornato del circuito distributivo.
Al seguente link lo sfogliabile della rivista: www.dolomiti.org/topliving/CTopLiving_3/index.html

- Advertisment -

Popolari