In occasione del 66° Anniversario della Liberazione, il Comune di Belluno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con la Federazione Italiana Volontari della Libertà, con l’ISBREC, con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo e con l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, ha predisposto il tradizionale programma per le Cerimonie di commemorazione.
Il primo appuntamento è per il 25 aprile, alle 9.45, presso il pennone in piazza dei Martiri, dove avverrà l’alzabandiera.
Seguirà la deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti della Resistenza, con l’intervento del Sindaco, Antonio Prade, e il saluto del Presidente dell’ANPI, Luciano Padovani. La banda cittadina sarà presente e accompagnerà le celebrazioni con brani adatti alla commemorazione.
Il 1° maggio, le cerimonie commemorative inizieranno alle 8.30, con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide che ricorda i Caduti di Piazzale Marconi a nome dell’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra. Seguiranno l’intervento di Ermano De Col e la celebrazione della Santa Messa nella chiesetta dell’Istituto Sperti in Via Feltre. Alle 9.45, l’appuntamento è, come da tradizione, in località La Rossa, con la S. Messa a ricordo dei Caduti dell’Oltrardo, a nome del Comitato locale. La cerimonia commemorativa proseguirà presso le scuole elementari di Fiammoi, con i saluti del Sindaco e del presidente del Comitato locale, e con l’orazione ufficiale a cura di Giorgio De Bona. Chiuderanno la cerimonia gli studenti della classe III della Scuola Media “I. Nievo” e della V elementare della Scuola di Fiammoi. A tutte le cerimonie presenzierà il Sindaco con il Gonfalone della Città. Per consentire il regolare svolgimento delle cerimonie, si rendono necessarie l eseguenti modifiche alla viabilità:
divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta l’area di parcheggio di piazza Martiri antistante l’Hotel Astor, il giorno 25 aprile 2011, dalle ore 7 fino al termine della cerimonia;
divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Feltre, nell’area di parcheggio compresa tra la chiesetta dell’Istituto Sperti e piazzale Marconi, fino alla lapide dei Caduti situata sulla facciata del condominio “Panoramica”, il giorno 1 maggio 2011, dalle ore 7.00 fino al termine della cerimonia.