Longarone Fiere ha avviato la fase organizzativa della 52. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, storico momento di incontro tra gli operatori del settore, in programma dal 27 al 30 novembre 2011. In questi giorni sono state inviate le schede di adesione alle aziende che hanno partecipato all’ultima edizione di quella che rimane la più importante manifestazione fieristica a livello internazionale dedicata esclusivamente al gelato artigianale. Da sempre la MIG rappresenta il punto di riferimento per i gelatieri che trovano nella rassegna il momento ideale per venire a contatto con le novità del settore in fatto di materie prime, prodotti, attrezzature, macchinari, arredamenti e servizi e programmare al meglio l’annata successiva. L’edizione di quest’anno si annuncia già di grande interesse alla luce dell’eccezionale partenza della stagione in tutti i paesi europei. Nell’ambito delle attività di preparazione della 52. MIG, Longarone Fiere ha, infatti, avuto contatti con alcuni autorevoli rappresentanti dei gelatieri operanti in Europa. Ne è emerso un quadro completo con interessanti valutazioni anche di carattere generale sul comparto. Dalla Germania, principale bacino d’utenza della rassegna longaronese, arrivano pareri entusiastici. “Il mese di marzo è stato eccezionale – afferma Dino Dall’Anese, presidente di Uniteis, l’Unione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Germania -. Se queste sono le premesse, la stagione dovrebbe rivelarsi davvero super. La gente esce di casa favorita dai primi caldi dopo un inverno freddissimo e questo aiuta in maniera determinante. Ottimi riscontri anche per la cassata, il gusto dell’anno proposto da Uniteis”. Da Hardegsen, in Bassa Sassonia, Giorgio Cendron, segretario di Uniteis, parla in toni ancora più esaltanti. “Lavoro qui da oltre trent’anni e non ho ricordi di una partenza del genere al pari del 1982 e 1998. C’è un’autentica riscoperta del gelato artigianale favorita non solo dal caldo. Il periodo della crisi legata alla riforme è stato superato e i tedeschi dimostrano la voglia di gelato, una sensazione che non avevamo da anni”. Conferme positive arrivano anche dall’Austria. “Siamo partiti molto bene – rivela Silvio Molin Pradel, presidente oltre che di Agia, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Austria, anche di tutti i gelatieri artigiani austriaci, dalla sua gelateria di Vienna -. Appena esce un raggio di sole le gelaterie vengono letteralmente prese d’assalto e questo ci fa ben sperare anche per il resto della stagione. Abbiamo lanciato quest’anno il gelato al prosecco con le variazioni del caso e la risposta è stata apprezzata. Continuiamo con successo anche la vendita su prenotazione via internet cercando sempre di proporre qualche novità. L’immagine del gelato artigianale italiano resta comunque ottima ed è sinonimo di genuinità e bontà”. Dall’Olanda Riccardo Talamini, presidente di Ital, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Olanda, che gestisce una gelateria a Enschede, è molto soddisfatto. “Meglio di così non potevamo cominciare in tutta l’Olanda. Marzo è stato eccezionale come consumi e vendite e c’è grande entusiasmo in tutti noi associati. Tra i gusti la prevalenza resta per quelli classici”. Anche in Italia la partenza è stata ottima. Ferdinando Buonocore, presidente del Comitato nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria, con gelateria a Capri, parla infatti di un buon avvio, anche se nelle località turistiche, come appunto, Capri, Il bilancio lo si potrà trarre dopo la Pasqua, ma già ora i dati sono incoraggianti. Il presidente Buonocore ha avuto dai colleghi segnali positivi anche per l’iniziativa, lanciata alla MIG 2010, di proporre il gusto dell’anno. “La richiesta del gelato “amaretto all’arancia” sta andando oltre le aspettative – afferma -. E’ stata una azione di marketing azzeccata e mi auguro venga proposto in tantissime gelaterie italiane”. Infine, anche Silvana Vivoli, presidente del Comitato Gelatieri Toscani, parla di stagione super. “Benissimo. Una stagione partita sotto i migliori auspici. Anche i turisti apprezzano sempre di più il nostro gelato”. Un grande entusiasmo, quindi, tra i gelatieri che, siamo certi, si tradurrà in nuove iniziative di sviluppo del settore che le numerose aziende presenti alla MIG di Longarone sono sicuramente pronte ad interpretare e sostenere al meglio.