Osservare le Dolomiti dalle rive del Meno, in Germania. Sembra fantascienza e invece è realtà. L’innovativo progetto del Consorzio Dolomiti, 3Dolomiti e Montagna Veneta, strumento che permette la visione tridimensionale del territorio gratuitamente da casa propria anche in assenza di connessione web, approda da giovedì 14 aprile, a Francoforte, prima tappa di una serie di incontri legati alla promo commercializzazione delle Dolomiti e della Montagna Veneta e, quindi, delle imprese e dei territori che fanno riferimento alle Strutture Associate di Promozione turistica Dolomiti (con la sua indiscussa Regina, Cortina d’Ampezzo), Marca Treviso, Lago di Garda è, Asiago 7 Comuni, Verona Tuttintorno e Vicenza È. 3Dolomiti è un progetto innovativo, interattivo, agile e “ufficiale” – tutti i dati geografici provengono, infatti, dagli archivi della Regione del Veneto – disponibile su dvd e scaricabile dal sito www.3dolomiti.it. Un’applicazione destinata a tutti: turisti, ma anche studiosi o semplici curiosi. Il dvd darà la possibilità di vivere le Dolomiti e la Montagna Veneta davvero a 360 gradi, potendo in ogni momento aggiornare la banca dati scaricando gratuitamente dal server del Consorzio Dolomiti di Belluno numerose, interessanti, nuove e utili informazioni. Tutti i dati inseriti sono dettagliati e assolutamente certificati: sentieri, piste ciclabili, itinerari sportivi e gastronomici, ricettività, offerte, punti di interesse e tanto ancora, tutto a disposizione con un semplice click, per pianificare, gestire e suggerire i propri interessi turistici. Ma 3Dolomiti e Montagna Veneta è molto di più: è una community, un modo di pensare e condividere in continua evoluzione e sviluppo, che fonde i contributi di tecnici, di specialisti e di appassionati, come la Regione Veneto, Arpav, Consorzio BIM Piave, Consorzi della Montagna Veneta, Soci territoriali del Consorzio Dolomiti, Imprese, Appassionati della montagna, Operatori del Soccorso Alpino Nazionale. Un’unità di intenti ammirevole a favore del Veneto e della sua splendida montagna, di chi qui abita e opera, della gente che viene a trascorrere indimenticabili momenti di riposo, svago e partecipazione attiva del proprio tempo libero; insomma, un importante progetto che costituirà sicuramente un grande incentivo al turismo del territorio. L’iniziativa promozionale si inserisce nella programmazione della Regione Veneto a favore della valorizzazione e promozione delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità Unesco e va a integrare ulteriormente altre importanti iniziative intraprese nella deliberazione regionale a supporto sia della stagione invernale che della stagione estiva.