13.9 C
Belluno
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiLa scienza accessibile a tutti: il 15 e 29 aprile, nella Biblioteca...

La scienza accessibile a tutti: il 15 e 29 aprile, nella Biblioteca Civica, alle 20.30, con il Gruppo di Divulgazione Scientifica

Una bella novità nell’ambito della già ricca offerta culturale che l’Amministrazione comunale di Trichiana propone attraverso l’attività della Biblioteca Civica. Sono, infatti, in programma per venerdì prossimo, 15 aprile, e per venerdì 29 aprile, alle ore 20.30, nei locali della Biblioteca Civica di via Bernard (cortile inferiore della Scuola Media), due serate dedicate alla diffusione della conoscenza scientifica. L’iniziativa dell’assessorato alla Cultura passa attraverso la collaborazione con il Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi”, con sede a Belluno, (http://www.gdsdolomiti.org/) che ha come propria finalità principale quella della diffusione gratuita della conoscenza scientifica. In particolare, venerdì 15 aprile si parlerà di “La gravitazione: dalla mela di Newton alla quarta dimensione di Einstein”, con Fabiano Nart, chimico, presidente del Gruppo, e di “Terremoti nel Bellunese: dobbiamo avere paura?”, con Maurizio Alfieri, geologo. Venerdì 29 aprile, invece, sarà la volta di “Uomini straordinari: la vita scientifica di Enrico Fermi”, con Alex Casanova, fisico, originario di Trichiana, e “Balene in Campedèl: gli odontoceti del Bellunese”, con Manolo Piat, geologo. “La scienza spesso intimorisce e tiene lontane le persone, per la convinzione che determinati argomenti siano accessibili solo agli addetti ai lavori o a menti particolarmente dotate, capaci di comprendere nozioni o meccanismi logici non alla portata di tutti. E’ un vero peccato che questo accada – commenta l’assessore ala cultura del Comune di Trichiana, Gianpaolo Tomio – perché la scienza custodisce tesori che sono patrimonio di tutti. Con queste due serate, grazie al prezioso intervento del Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti, puntiamo ad avvicinare il maggior numero di persone possibile ad argomenti affascinanti che sicuramente contribuiranno a farci conoscere e amare l’Universo in cui viviamo e, in particolare, il nostro territorio locale”. “Mi auguro davvero – conclude l’assessore Tomio – che tanti trichianesi, di tutte le età colgano questa opportunità di immergersi per due serate nel mondo scientifico, sentendosene a pieno titolo partecipi e godendo della bravura di questo gruppo, di cui fanno parte anche nostri illustri concittadini e che ha fatto della condivisione delle loro conoscenze con linguaggio accessibile e coinvolgente una vera e propria missione”. I due appuntamenti rientrano nel programma “Dolomiti in Scienza”, promosso proprio dal Gruppo Divulgazione Scientifica, che conta una serie di incontri in territorio provinciale e non solo, che, con grande capacità di coinvolgimento, materializzano un ideale percorso scientifico che segue il filo conduttore delle scienze dall’infinito dell’Universo fino alla nostra realtà quotidiana. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Biblioteca civica di Trichiana, in via Bernard, 39/A: telefono 0437 555274, email biblioteca.trichiana@valbelluna.bl.it.

- Advertisment -

Popolari