L’opinione degli esperti che Confindustria Belluno Dolomiti ha raccolto per preparare questa attività formativa è concorde: pur in assenza di un censimento vero e proprio, in provincia di Belluno oltre il 90% delle imprese ha un proprio sito internet. Arriviamo a una percentuale vicina al 100% se calcoliamo le imprese dai 20 dipendenti in su. Del resto, che il web sia un ambiente interessante per le imprese lo sappiamo da oltre 20 anni. Anzi, vi sono settori per i quali è diventato ormai determinante, come il turismo. Addirittura, fu proprio il web, esattamente dieci anni fa, a scatenare la bolla speculativa della new economy, legata alla prima entusiastica fase di sviluppo dei servizi internet. La domanda che moltissimi imprenditori si fanno è: ma quanto mi rende il sito internet? E alla domanda retorica che dà il titolo al nostro convegno – quanto mi costi, caro web? – sappiamo che molti imprenditori rispondono: troppo! E poi vi è il fenomeno planetario dei social network, che non sono solo un passatempo per adolescenti, ma costituiscono ormai un rilevante fenomeno sociale e un gigantesco veicolo pubblicitario. Facebook ha raggiunto i 600 milioni di presenze, cioè una persona su 13 nel mondo ha un profilo facebook. In Italia la penetrazione del sito è del 59,12%, negli Usa quasi il 70%. Il 60% della pubblicità su facebook viene da imprese locali. Twitter, il social network così diffuso che pare abbia persino avuto un ruolo nelle rivoluzioni del Maghreb, conta di raccogliere quest’anno 150 milioni di dollari di pubblicità. Confindustria Belluno Dolomiti ha chiamato due società alle quali ha chiesto di fare il punto per lo meno su due aspetti oggi fondamentali della convenienza di internet. Non sono web-agencies, non sono competitor delle realtà bellunesi che, anzi, sono invitate per prime, ma sono due società di consulenza che stanno studiando un metodo per scalare le pagine dei risultati di Google. Ci racconteranno che tipo di veicoli pubblicitari possono essere facebook, myspace, linkedin, twitter, ecc. Il corso, che si terrà il 18 aprile alle ore 20.30 presso l’Hotel Europa Executive, è per tutte le imprese bellunesi associate che vendano direttamente ai consumatori o che siano solo business to business, alle web-agencies, ai giovani interessati a verificare opportunità in questo mondo, a chi vuole capire i fenomeni mentre accadono.