13.9 C
Belluno
venerdì, Settembre 29, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiVenerdì 8 aprile via al corso sul federalismo fiscale

Venerdì 8 aprile via al corso sul federalismo fiscale

Donne Impresa Belluno e Unione Artigiani e Piccola Industria, nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, propongono il percorso formativo denominato “Imprenditori: cittadini d’Italia, cittadini d’Europa”, che prenderà avvio il prossimo 8 aprile a Belluno presso il Centro Giovanni XXIII. Non è il primo intervento del genere proposto da Donne Impresa Belluno, visto che lo scorso anno è stato organizzato un altro percorso ispirato ai principi del “sapere per tutelarsi” e del migliorare la propria partecipazione alla vita “civica”. L’edizione 2011 esplorerà, invece, i temi del federalismo fiscale: prospettive e impatto sulle piccole imprese (venerdì 8 aprile 2011, ore 18.00 – dott. Andrea Trevisani, Direttore Politiche fiscali di Confartigianato); della specificità per la Provincia di Belluno (martedì 19 aprile 2011, ore 19.00 – avv. Enrico Gaz, Segretario Rivista amministrativa della Regione Veneto e assistente di Diritto dell’Unione Europea, Università di Padova); della distribuzione delle competenze amministrative fra gli Enti territoriali (mercoledì 4 maggio 2011,  ore 19.00 – prof. Maurizio Malo, Professore di Diritto pubblico e diritto costituzionale, Università di Padova). Seguirà una sezione del corso dedicata all’Unione Europea, che toccherà gli argomenti: le opportunità per le imprese (4 maggio 2011); gli atti normativi delle Istituzioni europee (25 maggio); la giustizia europea (31 maggio).
Il corso, realizzato anche grazie alla collaborazione della Camera di Commercio Belluno, è rivolto al mondo delle imprese, ma alcuni posti sono riservati a studenti, giovani o a persone comunque interessate agli argomenti. Resta, però, obbligatoria l’iscrizione, che deve pervenire alla Segreteria dell’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno entro venerdì 1° aprile (www.unartbelluno.org).
“L’intervento parte dal senso di consapevolezza – spiega Ivana Del Pizzol, presidente di Donne Impresa Belluno –  che solo se consapevoli si può interagire con il sistema politico, per incidere sulle scelte che riguardano il cittadino-imprenditore o l’imprenditore-cittadino. Ma anche dal desiderio di crescere come persone e quindi il percorso va letto anche come occasione per acquisire elementi oggettivi di valutazione delle proposte oggetto di esame del Parlamento italiano”.

- Advertisment -

Popolari