Tutto è pronto in città per accogliere l’antica festa della Madonna Addolorata, o Sagra dei “Fisciot”, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la quale Belluno suole accogliere l’arrivo della primavera. La Festa si celebra due domeniche prima di Pasqua e quest’anno si svolgerà domenica 10 marzo. La festa ha origine antiche: dal 1716 la statua della Madonna dei Sette dolori, voluta dalla cittadinanza bellunese per festeggiare la fine di una pestilenza, viene portata in processione attraverso il centro storico. La Festa viene anche chiamata Sagra dei Fisciot – fischietti di richiamo – perché una volta questi erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge. Al momento religioso si affianca quello ludico: distribuiti su tutta l’area del centro, saranno presenti più di 200 operatori con banchi di dolciumi, giocattoli, articoli in vetro, ceramica, legno e tessuto, bigiotteria, soprammobili, quadri, dischi e musicassette, manufatti in vimini, rame, occhiali, essenze ed erbe aromatiche, miele, pelletteria, ombrelli, foulard, palloncini, cibi e bevande. Piazza Duomo ospiterà il mercato dei fiori “Fiori in Città: la Città sboccia”. Sempre in Piazza Duomo e nella vicina Piazza delle Erbe, tornerà il mercatino dell’antiquariato “Cose di vecchie case” che con i qualificati operatori presenti si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e frequentati, prima del suo ritorno estivo. Via Garibaldi ospiterà un banco di frutta di stagione.
Alle 11.00 in piazza Duomo angolo pal. Ex Tribunale si esibirà il complesso bandistico “Città di Belluno”.
Alle ore 16.00 si svolgerà la processione.
Per facilitare la mobilità, nel giorno di grande afflusso, il Comune ha istituito il consueto servizio gratuito di navette con capolinea in piazzale della Stazione (piazza Vittime delle Foibe) e piazzale Marconi.
Queste le direttrici principali:
LINEA NORD-EST verso Cavarzano (ogni 10’)
LINEA SUD-OVEST verso via Col da Ren (ogni 10’)
LINEA 1 CASTION-CAMPO SPORTIVO-P.LE MARCONI (ogni 20’)
LINEA 2 BOLZANO B.SE-P.ZZA VITTIME DELLE FOIBE (ogni 20’)
LINEA 3 COL DI PIANA-MUSSOI-P.ZZA VITTIME DELLE FOIBE (ogni 20’)
Per tutto il giorno sarà attivo anche il servizio urbano di linea festivo gratuito.
Per informazioni:
Sportello del Cittadino
Tel. 0437/913222 – info@comune.belluno.it
Gli operatori si possono rivolgere al Servizio Att. Economiche: 0437.913509
Modifiche alla circolazione veicolare
Durate tutta la giornata si rende necessario apportare delle modifiche alla circolazione veicolare:
· divieto di circolazione dalle ore 05.00 alle ore 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione, per tutti i veicoli, con eventuali deroghe da valutarsi da parte degli operatori di vigilanza in servizio all’interno dell’area della manifestazione, limitatamente ai casi consentiti secondo le esigenze del momento, a quelli di: Forze di Polizia, Polizia Locale, Soccorso, nonché autorizzati, bus, taxi e quelli al servizio delle persone invalide munite di apposito contrassegno. La manifestazione si svolge all’interno del centro storico circoscritto dalle seguenti intersezioni: ad est Via Segato/P.zzale Battisti, con direzione Via Caffi-est dalla laterale del monumento Caduti per Servizio; a nord-est Via Simon da Cusighe/Via Gabelli; a nord P.le delle Foibe/Via Dante; ad ovest P.le Marconi/Via Caffi/ Via Cavour; a sud Via San Lucano/via del Piave, con direzione Via San Lucano/Mezzaterra/I° Novembre;
· divieto di circolazione in Via Zuppani eccetto residenti di Via Zuppani, Via Carrera e P.tta Santo Stefano, con entrata e uscita da P.zza Piloni e con obbligo di dare la precedenza prima di immettersi nella suddetta piazza.
· In Via Sottocastello la circolazione degli autorizzati dovrà avvenire esclusivamente da e per Via Lambioi (con ingresso lato Viale dei Dendrofori).
· divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalle 5.00 fino alle 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione, in Via Dante, Piazzale C. Battisti, Via Cavour, Via Caffi – lato ovest, Via Loreto, Via Garibaldi, P.le Marconi – lato sud, Via Matteotti, P.zza dei Martiri, P.zza Vittorio Emanuele, Via Roma, P.zza S. Stefano, Via Simon da Cusighe, P.zza Castello, P.zza Duomo, P.zza del Mercato, Via Mezzaterra – lato nord, per il posizionamento dei posteggi degli operatori della Fiera e del Mercatino, per le attività collaterali, nonchè per motivi di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
Info: Polizia Locale 0437/913520