13.9 C
Belluno
martedì, Ottobre 3, 2023
HomeCronaca/Politica Ritirate tre patenti dalla Polizia stradale nell'ultimo week-end ...

Ritirate tre patenti dalla Polizia stradale nell’ultimo week-end

Prosegue il servizio di prevenzione e repressione per la guida in stato di ebbrezza denominata “Stragi del sabato sera” della  Polizia Stradale di Belluno con i Distaccamenti di Feltre e Valle di Cadore. Nello scorso weekend, a fronte di 246 controlli con “precursore” ed “etilometro” ed interventi per incidenti stradali, sono state ritirate  nr. 3  patenti di guida ad altrettanti soggetti che circolavano in stato di alterazione psico-fisica dovuta ad assunzione di sostanze alcooliche.  I valori di riferimento sono risultati compresi tra 0,5  e 1,5 grammi/litro. Nella notte del 20 marzo 2011, una pattuglia del Distaccamento di Valle di Cadore,  intervenuta nel centro abitato di Cortina d’Ampezzo per rilievo di incidente stradale autonomo, ha potuto accertare che la conducente, S. S., classe 1988, nata e residente in provincia di Treviso, sottoposta ai dovuti esami, evidenziava un tasso alcoolemico  superiore al limite imposto dalla legge. Incessante, nel corso della settimana, è proseguita l’attività di controllo nel settore dell’autotrasporto, nazionale ed internazionale, al fine di accertare il possesso della certificazione necessaria per effettuare tale attività.            Nel pomeriggio del 16 u. s., personale del Distaccamento Polizia Stradale di Feltre, su segnalazione dell’Ufficio Doganale di Sedico, ha rintracciato due veicoli commerciali Lituani i cui conducenti, nel corso delle successive indagini, sono risultati essere muniti di autorizzazioni di viaggio internazionali non idonee. Si è proceduto alla contestazione della relativa infrazione ai sensi dell’art. 46 della Legge 298 del 6 giugno 1974 che prevede, oltre al pagamento della sanzione amministrativa, anche il fermo amministrativo dei mezzi per tre mesi. Particolare attenzione è stata posta In tale settore anche dal Distaccamento Polizia Stradale di Valle di Cadore, che si è concretizzata con la contestazione di analoga infrazione nei confronti di un autotrasportatore della Val Pusteria. Una attenta e continua attività di prevenzione e repressione, oltre che ad inficiare comportamenti in violazione a precise norme di legge, tutela anche gli autotrasportatori che circolano in modo corretto, in particolar modo nel rispetto dei limiti di velocità, dei tempi di guida e del regime tariffario.-

- Advertisment -

Popolari