L’ultimo numero di “Statistiche Flash”, pubblicazione periodica della Regione, anticipa i primi risultati di un’analisi quantitativa sul mondo cooperativo veneto. La pubblicazione è consultabile anche sul sito della Regione, alla voce “statistica”. Nel 2009 la base imprenditoriale delle cooperative venete è cresciuta di un centinaio di unità, portando il numero delle cooperative attive al valore di quasi 3.800 unità, pari a circa il 4,8% del totale delle imprese cooperative nazionali. Le imprese cooperative attive del Veneto rappresentano circa l’uno per cento del totale delle imprese attive regionali e, seppure ad un ritmo più contenuto rispetto ai due anni precedenti, continuano a crescere, registrando un incremento annuo pari a tre punti percentuali (+1,5% a livello nazionale). L’anno si è chiuso con un saldo positivo di 90 nuove imprese cooperative, risultato della differenza tra le 331 aziende che tra gennaio e dicembre del 2009 si sono iscritte al Registro Imprese (tasso di natalità dell’8,7%) e le 241 che, nello stesso periodo, si sono cancellate (tasso di mortalità del 6,3%). Le province che in assoluto fanno registrare la presenza più significativa di questa forma d’impresa sono Verona, con una quota provinciale pari al 27,2%, Venezia (20,2%) e Padova (598 imprese cooperative, pari a circa il 16 per cento del totale regionale). Nelle provincie di Treviso e Vicenza sono presenti circa il 12% delle imprese cooperative regionali, mentre a Rovigo si supera di poco l’8%. Sono poco più di 100 le imprese cooperative che risiedono nella provincia di Belluno.