13.9 C
Belluno
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAnch'io voglio una poltrona. La protesta del pubblico dei teatri contro i...

Anch’io voglio una poltrona. La protesta del pubblico dei teatri contro i tagli alla cultura

A sostegno delle giornate nazionali per la cultura e lo spettacolo del 26, 27 e 28 marzo, il pubblico dei teatri italiani ha fatto sentire la sua voce. L’iniziativa, organizzata e promossa da youteatro.it si chiama IL PUBBLICO DEI TEATRI CONTRO I TAGLI ALLA CULTURA ed è confluita in un video visibile su www.youteatro.it
Questo il link al video
http://www.youteatro.it/video.asp?video=31179445
le organizzazioni aderenti e molti spettatori condivideranno il video sui loro siti/blog e sui principali social network.
Il video si inserisce nella nostra campagna di comunicazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, l’opinione pubblica e i rappresentanti politici e istituzionali sullo stato attuale di crisi della cultura italiana e sui possibili interventi per uscire dall’emergenza.
Le giornate nazionali per la cultura e lo spettacolo sono state intette da Federculture, Agis, Anci, Upi e Conferenza delle Regioni per
1. affermare la centralità della cultura nelle politiche economiche e sociali nazionali come
strumento reale e documentato di crescita civile ed economica
2. assicurare livelli certi e adeguati di finanziamento del settore che ne permettano l’esistenza e lo
sviluppo, iniziando dal reintegro del Fondo Unico dello Spettacolo
3. introdurre forme di incentivazioni fiscali per le donazioni a favore della cultura
4. garantire il tax-credit il tax-shelter cinema, attraverso risorse pubbliche o coinvolgendo
tutte le realtà che utilizzano il prodotto film e non gravando sugli spettatori e/o sulle sole
imprese dell’esercizio cinematografico
5. sostenere l’occupazione e lo sviluppo delle professionalità del settore, anche attraverso
opportuni interventi formativi
6. investire su una efficace valorizzazione e tutela del nostro patrimonio culturale ed ambientale,
coinvolgendo anche gli enti locali
7. promuovere i processi di modernizzazione nella gestione e nella produzione, anche sostenendo
la creatività giovanile
8. attuare politiche culturali di livello europeo

- Advertisment -

Popolari