Con l’inizio della primavera riprende a Lamon la rassegna culturale “Filò nte i casiei” giunta ormai alla quarta edizione. Le tematiche di quest’anno saranno dedicate ai viaggi e alla storia locale.
Si inizia sabato 19 marzo al Casel di Pezzé dove Norina Marcolin sarà la madrina di questo nuovo ciclo d’incontri con “9289 chilometri sulla Transiberiana: da Mosca a Pechino” , un racconto per immagini di 25 giorni di treno attraverso 6 fusi orari, tra gli sterminati territori di Russia, Mongolia e Cina. Il viaggio di una vita che l’insegnante di educazione fisica ha compiuto alla scoperta dei principali elementi fisico-politici, del carattere e dello stile di vita delle popolazioni di questi tre grandi Paesi.
La serata di sabato 2 aprile, al Casel di Lamon, sarà dedicata a “Alla riscoperta dei conthe”, una presentazione-spettacolo per immagini e testimonianze sull’antico lavoro dei seggiolai a cura di Francesco Padovani ed Enrico Stalliviere. Musiche all’organetto meccanico di Giuseppe Cecchin (Josef).
Molto interessante anche l’incontro con Luca Girotto proposto dal Casel di Costa sabato 16 aprile. Lo storico, autore di numerosi saggi sulla 1 Guerra Mondiale, proporrà “1885-1915 Trent’anni di fortificazioni: dal Covolo di Sant’Antonio a Forte Cima di Lan” un suggestivo excursus per immagini dalla creazione allo smantellamento della “Fortezza Brenta-Cismon”.
Sabato 6 maggio, presso la sala parrocchiale di Arina, sarà la volta di “Dalle nebbie alle nuvole” un’interessantissima diaproiezione di Bernardo Moranduzzo e Marcella Stermieri che dal 18 ottobre 2009 al 17 ottobre 2010 hanno percorso, ruota nella ruota, 14.000 chilometri di amore e rabbia, di fango e di asfalto, da Modena a Lhasa (Tibet).
Tutte le serate avranno inizio alle 20,30.