13.9 C
Belluno
lunedì, Settembre 25, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiSalviamo il Monte Pelmo: manifestazione domenica 13 marzo

Salviamo il Monte Pelmo: manifestazione domenica 13 marzo

Il Comune di San Vito di Cadore ha presentato un progetto di collegamento sciistico fra le aree del Monte Civetta e la valle del Boite, attraverso la zona del Pelmo, le Rocchette, in area 1 delle Dolomiti patrimonio naturale dell’umanita’.
E’ un progetto che prevede sette nuovi impianti ed un totale di 16 piste di discesa: qualora realizzato il fascino ed i segreti del Mondeval, dei Fiorentini, e della montagna di San Vito sarebbero definitivamente violati.
L’insieme delle strutture passerebbe nelle pertinenze dell’area archeologica di Mondeval e nel cuore dei pascoli che reggono le vette affascinanti del Monte Pelmo e delle Rocchette.
Mountain Wilderness invita tutte le persone dotate di sensibilita’ e attenzione verso i tesori raccolti in queste montagne ad una grande azione di opposizione.
E’ importante che gli alpinisti, gli escursionisti, i naturalisti, abitanti delle montagne e delle citta’ si ritrovino in questo primo appuntamento pubblico di opposizione.
Domenica 13 marzo, ritorvo a Passo Staulanza (presso il parcheggio) alle ore 8.00
Scialpinisti
: da Passo Staulanza verso il rifugio Citta’ di Fiume fino al Col de la Puina.
Equipaggiamento normale da scialpinismo.
Ciaspole: da Passo Staulanza sentero 472 per il Rifugio Citta’ di Fiume.
Equipaggiamento normale da montagna.
ore 14.00 ritrovo a Passo Staulanza per un dibattito pubblico. Segue il rientro.
Con questa iniziativa chiediamo l’adesione al mondo delle associazioni ambientaliste, culturali, ai comitati, ai singoli cittadini, agli alpinisti tutti.
Per pernottare rivolgersi in tempi stretti al Rifugio Staulanza:
0437 788566
338 7900120
Pelmo-Rocchette-Mondeval | salviamo l’area Pelmo-Rocchette-Mondeval dagli impianti
www.pelmo-mondeval.it
Questo sito intende raccogliere le espressioni di dissenso verso il progetto di impianti sciistici Cadore-Civetta. A tal fine diffonde le conoscenze culturali e paesaggistiche indispensabili per valutare il senso e le conseguenze di tale progetto sulle aree dolomitiche comprese tra il monte Pelmo, l

- Advertisment -

Popolari