13.9 C
Belluno
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliRiflessioni nella notte tricolore del 16 marzo, in un progetto a cura...

Riflessioni nella notte tricolore del 16 marzo, in un progetto a cura di Marta Mellere e Roberto Rodio

Marta Mellere e Roberto Rodio parteciperanno con un loro progetto alla notte tricolore del 16 marzo organizzata da  “bellunolanotte” e dal Comune di Belluno. “La nostra opera si sviluppa attraverso il coinvolgimento della popolazione e pone la stampa locale come veicolo dell’interattività”, hanno spiegato i due artisti bellunesi. Il progetto prevede la pubblicazione di sette domande a cui le persone risponderanno tramite un blog, riflettendo sull’attualità dei temi che portarono all’unità d’Italia. Ecco come si sviluppa questo progetto intitolato “Intersumus”.
Che cosa pensiamo oggi di concetti come “patria”, “identità nazionale”, “sacrificio per la res publica”?
Come si sono evoluti questi concetti in 150 anni?
Quale urgenza ne hanno abbiamo di rifletterci?
Intersums (dal latino: “partecipiamo”) vuole raccogliere queste risposte direttamente dal pubblico, ponendosi come stimolo di riflessione su questi temi.
Il progetto si compone di tre fasi:
1. la pubblicazione sulla stampa locale di sette domande (una al giorno per sette giorni);
2. la partecipazione del pubblico attraverso la risposta alle domande su un blog creato a questo
scopo;
3. la formalizzazione dell’opera per mezzo di un?istallazione che raccoglierà domande e
risposte e che verrà esposta sotto Porta Dojona la notte del 16 marzo 2011.
Le domande.
1. Che cosa può farti sentire parte della Nazione più che della tua comunità locale?
2. Vedi contrapposto l?interesse nazionale a quello personale?
3. Esiste ancora il patriottismo?
4. Che cosa significa sacrificarsi per la patria?
5. Come sarà l’Italia di domani? Quali differenze nello stato, nel territorio, nel popolo?
6. Pensi di poter dare un contributo all’Italia?
7. Cosa ti rende orgoglioso di essere italiano?
L’opera prende forma da un gesto di partecipazione attiva alla vita della collettività. I cittadini sono
chiamati oggi a rispondere a quelle stesse domande che si fecero coloro i quali si mossero insieme
per rendere concreto l’ideale comune di unità nazionale.
Cerchiamo oggi di recuperare quell’“urgenza di patria” che forse non è da considerarsi desueta,
ma più che mai attuale e insita nel nostro essere parte di un territorio, di un’organizzazione politica,
di un popolo.

- Advertisment -

Popolari