Venerdì 4 marzo ore 20.45 – Biblioteca Motta: Sala “I. Svevo” presentazione del libro di Lia Zulianello: “La guaritrice di campagna (l’apparizione di Cristo e la missione di Caterina), interverranno Andrea Pagliarin e Emilio Del Bel Belluz; proiezione dell’ultima intervista rilasciata dalla protagonista del libro che oltre ad essere conosciuta come una guaritrice, rappresenta una voce femminile novecentesca che ha lasciato
importanti memorie che fotografano l’Italia nel passaggio dalla civiltà contadina alla società industriale,
offrendo scenette filmiche di intenso impatto emotivo.
Venerdì 11 marzo, ore 20.45 – Biblioteca Motta: Sala “I. Svevo”, presentazione del nuovo romanzo di Paolo Maurensig: “L’oro degli immortali”, pesenterà l’autore lo scrittore Eugenio Bucciol. “L’oro degli immortali” si preannuncia come un’epopea avventurosa dove storia e alchimia, scienza e mistero si succedono fra le pagine tenendo il lettore avvinto alle gesta di Léon Acquaviva, docente di archeologia alla Sapienza di Roma e di un prezioso medaglione d’oro realizzato nientemeno che da Benvenuto Cellini, monile, si scoprirà, dotato di grandi poteri. Una storia intrigante, fra “Il nome della rosa” e Indiana Jones.
L’autore goriziano, narratore di razza, autore di una decina di romanzi, è approdato al successo e alla notorietà sin dalla sua prima opera “La variante di Luneburg” uscita per la prestigiosa sigla “Adelphi” nel 1993 e diventata in breve un best seller ristampato in circa trenta edizioni e tradotto in diversi paesi, a cui sono seguiti, fra gli altri, “Canone inverso” del 1996, divenuto poi un film di successo per la regia di Ricky Tognazzi, e l’opera precedente, “La tempesta”. Il mistero di Giorgione”, edito anch’esso da “Morganti” nel 2009.