Si aprono i preparativi per la 25a edizione della Mostra dell’Artigianato di Feltre, che si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio.
Il tema portante della manifestazione sarà il “made in Italy” inteso come mani italiane che lavorano e producono oggetti la cui produzione, per la natura dei prodotti, non può essere “delocalizzata”. Nelle quattro giornate sarà dato spazio a numerosi eventi: giovedì 30 giugno si terrà l’inaugurazione e a seguire un concerto di musica classica. Venerdì sera ci sarà l’appuntamento con la sfilata di moda, sabato sera verrà presentato uno spettacolo in piazza maggiore, domenica è prevista la presentazione di un libro e per la chiusura uno spettacolo teatrale. Durante la Mostra si svolgeranno, inoltre, due convegni: il primo svilupperà il titolo della 25a edizione e l’altro verterà sul credito all’artigianato dopo Basilea 3.
«Moltissime le novità presenti quest’anno, soprattutto per quanto riguarda le collaborazioni con associazioni e artigiani provenienti da tutta Italia», esordisce il presidente della Mostra Luciano Gesiot, dopo aver presentato il programma per il 2011. Alla Mostra interverranno l’Unione Artigiani e l’EBAV, insieme alla Strada dei Formaggi e a rappresentanti dell’artigianato pugliese, campano e toscano. Grazie alla collaborazione con Promovetro si terrà un’esposizione delle maggiori opere dei maestri vetrai di Murano.
Anche quest’anno ci sarà il Concorso di Forgiatura, premio Carlo Rizzarda, che avrà per tema le insegne, commissionate dalle attività commerciali di Feltre. Sono previsti altri due miniconcorsi per la pietra e per il legno. Infine, sono state rinnovate le convenzioni con le Associazioni che permetteranno la visita ai Musei e al Teatro nei giorni della Mostra. Quest’anno sarà anche possibile visitare la Mostra su Tancredi, organizzata dal Comune di Feltre.
Per iniziare la promozione, la Mostra sarà presente alla prossima fiera Costruire di Longarone dal 18 al 20 febbraio e dal 25 al 27 febbraio con un piccolo stand offerto da Longarone Fiere. Si apre un’edizione ricca per festeggiare al meglio i 25 anni di amore per l’artigianato della città di Feltre. uaQuest