13.9 C
Belluno
martedì, Ottobre 3, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiVenerdì ad Auronzo si rinnova il Gemellaggio Eolie - Dolomiti...

Venerdì ad Auronzo si rinnova il Gemellaggio Eolie – Dolomiti 2011

Tatiana Pais Becher

Prosegue per il secondo anno consecutivo il progetto di gemellaggio culturale tra le realtà scolastiche e amministrative di Lipari e di Auronzo di Cadore che, simbolicamente, uniscono l’Italia da nord a sud, coinvolgendo i giovani degli istituti superiori sopra citati  in un  viaggio – ricerca esplorativo ed educativo nella storia, nella cultura, nei luoghi del nostro Paese. Le celebrazioni dei “150 anni dell’Unità d’Italia” rappresentano un’imperdibile occasione per una riflessione delle nuove generazioni sul significato contemporaneo dell’essere italiani. In un periodo in cui si va affievolendo l’identità nazionale e consolidando un processo identitario a livello locale, la scuola e le istituzioni in genere  hanno il compito di svolgere un ruolo deciso incoraggiando le conoscenze e lo scambio fra le diverse “Italie” per riscoprire radici comuni, senza per questo annullare le diversità, in un’ottica di crescita culturale e di divulgazione della nostra storia e delle nostre culture. Il progetto di gemellaggio culturale fra le Eolie e le Dolomiti, già legate dalla figura del geologo francese Dolomieu, nasce dalla volontà di rendere le nuove generazioni consapevoli della “inscindibilità del patrimonio ambientale italiano da Nord a Sud”: queste  le parole del Presidente della Repubblica Napolitano, in occasione della cerimonia di consegna del riconoscimento Unesco  alle Dolomiti tenutasi ad Auronzo che, nel farsi garante della unità nazionale “dal mare ai monti”, ha sollecitato alla responsabilità nella “salvaguardia della ricchezza comune”, devono costituire uno stimolo per i giovani, futuri cittadini, e un impegno per le istituzioni alla tutela ed alla valorizzazione del proprio territorio come bene prezioso di cui essere orgogliosi. Abbiamo ritenuto necessario partire proprio dalle scuole, dalla cultura e dai nostri giovani per creare un senso di identificazione e di consapevolezza tra le popolazioni locali, con lo scopo di stimolare una profonda riflessione su temi come la specificità culturale, il paesaggio e patrimonio naturale, lo sviluppo sostenibile, la promozione turistica, la  diffusione dei valori della pace. Il significato di questo prestigioso riconoscimento supera i limiti delle singole amministrazioni locali per assumere una valenza mondiale. Esso potrà essere pienamente apprezzato se accostato a un’azione di confronto e apertura mentale con altre realtà geografiche e culturali, con l’obiettivo di rendere le nuove generazioni consapevoli della “inscindibilità del patrimonio ambientale italiano da Nord a Sud” e mettere i giovani nella condizione di essere protagonisti nella realizzazione del proprio futuro. Questo progetto di gemellaggio rappresenta un primo passo per riflettere insieme sul significato contemporaneo di essere italiani, incoraggiando le conoscenze e lo scambio reciproco di valori, idee, progetti, radici comuni ed emozioni fra le diverse “Italie”, un vero ponte ideale ed umano che verrà consolidato durante l’anno scolastico.
Tatiana Pais Becher

Il programma

Gli studenti e insegnanti delle isole Eolie arriveranno in Val D’Anisei venerdì 18 febbraio 2011 e verranno accolti in Municipio con una breve cerimonia in Sala Consiliare, alle 17,30, alla presenza dei rispettivi Sindaci Bruno Zandegiacomo Orsolina e Mariano Bruno, dell’Assessore alla Cultura Tatiana Pais Becher, dei Presidi degli istituti, Renato Fiori per il Liceo Linguistico Cadore di Auronzo e la vice Preside  dell’Istituto ISA di Lipari.  Il soggiorno sulle Dolomiti si articolerà in giornate sugli sci sulle piste di Monte Agudo, visite alle bellezze naturalistiche di Misurina e Cortina, una visita guidata al Museo di Palazzo Corte Metto con conferenza sulla storia del Cadore. Non mancheranno momenti di svago come la serata allo stadio del ghiaccio e quella in discoteca. L’ultimo giorno, martedì 22 febbraio, sarà l’occasione per trascorrere una “Giornata sulla neve” insieme agli studenti del Liceo Linguistico di Auronzo e con la collaborazione della Scuola Sci Auronzo-Misurina. Gli studenti del Liceo Linguistico di Auronzo ricambieranno la visita con un soggiorno alle Eolie dal 15 al 20 aprile 2011.

- Advertisment -

Popolari