13.9 C
Belluno
giovedì, Settembre 28, 2023
HomeCronaca/PoliticaLa Borsa del Turismo Rurale Veneto a Monselice dal 19 al...

La Borsa del Turismo Rurale Veneto a Monselice dal 19 al 22 marzo 2011

Si svolgerà dal 19 al 22 marzo a Monselice la BORSA DEL TURISMO RURALE VENETO. Si tratta di una rilevante iniziativa ideata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Monselice con il sostegno della Regione Veneto e la collaborazione delle principali associazioni agricole (Coldiretti, Cia, Confagricoltura) e datoriali. Un centinaio di operatori del turismo sociale provenienti da tutta Italia (presidenti di CRAL), oltre a tour operator esteri e a un gruppo di giornalisti della stampa specializzata, saranno coinvolti in questo evento che permetterà loro di conoscere i centri minori, il mondo rurale e i prodotti del Veneto. Il 21 marzo è previsto il workshop con l’incontro tra la domanda e l’offerta del turismo veneto organizzato nella sede del Fight Club di Monselice. Le strutture ricettive, gli operatori di incoming turistico, le terme, i ristoranti, gli agriturismi, le ville storiche, i parchi naturali e le aree protette, gli enti locali, le aziende e gli enti di promozione turistica, i produttori agroalimentari e artigianali tipici dovranno far conoscere le loro proposte legate a una regione che molto puo’ offrire. L’assessore al turismo di Monselice Gianni Mamprin ha fortemente voluto questo evento, sostenuto da associazioni agricole, enti turistici e strutture risto-ricettive: un sistema assolutamente pratico per fare incoming turistico nelle nostre terre e nella nostra regione. La Regione Veneto e le strutture coinvolte hanno creduto all’iniziativa del turismo rurale, prima esperienza a livello regionale.  Il progetto prevede il soggiorno degli operatori turistici nel territorio monselicense che avranno l’opportunità di conoscerlo, un convegno, tre educationals alla conoscenza delle bellezze del mondo rurale nelle varie province venete, il workshop per la presentazione dei pacchetti turistici, la visita di alcune importanti strutture di produzione dei prodotti (cantine, frantoi, prosciuttifici, caseifici, ecc.), oltre che alla visita di alcune strutture ricettive (agriturismi, alberghi, ecc.). L’organizzazione è affidata al team di Cralnetwork, da anni leader nel settore del turismo sociale. E’ prevista inoltre la pubblicazione di un catalogo operativo utile ai committenti.

- Advertisment -

Popolari