A seguito della riunione che si è tenuta ieri (giovedì 10 febbraio) a Palazzo Piloni, tra l’Amministrazione provinciale, i Sindacati e le Associazioni di Consumatori ed Utenti, si è convenuto di rappresentare alla Regione del Veneto i disagi conseguenti i tagli nel settore del Trasporto Pubblico Locale. Ecco il testo della lettera inoltrata alla Regione
Belluno, 10 febbraio 2011 Prot.n. 6461
Egregi Signori
Consiglieri Regionali del Veneto
Dario Bond
Matteo Toscani
Sergio Reolon
Egregi Signori
Capigruppo Consiglio Regionale del Veneto
Federico Caner, Lega Nord
Dario Bond, PDL
Laura Puppato, PD
Stefano Valdegamberi, Unione di Centro
Gustavo Franchetto, Italia dei Valori
Giuseppe Bortolussi, Bortolussi Presidente
Pietrangelo Pettenò, Federazione della Sinistra
Veneta
Mariangelo Foggiato, Unione Nordest
Diego Bottacin, Gruppo Misto
Egr. Presidente della II Commissione Consiliare
Bassi Andrea
e p.c. Egr. Presidente del Consiglio Regionale del Veneto
Clodovaldo Ruffato
Palazzo Ferro Fini
VENEZIA
e p.c. Egr. Presidente della Regione Veneto Luca Zaia
Egr. Assessore Regionale alla Mobilità
Renato Chisso
Egr. Assessore Regionale al Bilancio
Roberto Ciambetti
Egr. Assessore Regionale alle Funzioni
Amministrative per la Provincia di Belluno
Marino Finozzi
Palazzo Balbi
VENEZIA
OGGETTO: Tagli ai finanziamenti regionali al Trasporto Pubblico Locale.
Egregi Signori
quest’oggi, presso Palazzo Piloni, a seguito dello sciopero delle categorie contro i tagli al Trasporto Pubblico Locale, ha avuto luogo un incontro fra i rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, dei Sindacati e delle Associazioni di Consumatori ed Utenti. Insieme si è condivisa la forte preoccupazione in merito alle paventate riduzioni di trasferimenti regionali al Trasporto Pubblico Locale, che – laddove confermate – comporterebbero una serie di gravi disagi nel territorio della provincia di Belluno. È bene ricordare che, a tutt’oggi, nel Bellunese il servizio ai cittadini sul fronte del Trasporto Pubblico è già ridotto al minimo indispensabile, e risulterebbe dunque insostenibile un ulteriore taglio di finanziamenti, quegli stessi finanziamenti che sono funzionali ad una società di trasporti, la Dolomitibus, che ha dimostrato di riuscire a mantenere la propria media di redditività oltre il 35%, così come richiesto dalle normative vigenti.
Le caratteristiche morfologiche e orografiche del nostro territorio non consentono ulteriori decurtazioni nel settore. In ogni caso, eventuali tagli a livello regionale impongono una diversa pianificazione degli stessi, che non possono e non devono essere spalmati indistintamente su realtà
provinciali che non sono fra loro uguali. Ecco perché chiediamo che venga considerata, in merito alla nuova distribuzione dei fondi regionali per il Trasporto Pubblico Locale, una diversa ripartizione dei fondi, rompendo un
meccanismo che ci ha fino ad ora penalizzati e mettendo in campo, contestualmente, criteri che possano essere più consoni anche alle esigenze della nostra provincia. Cogliamo l’occasione per informarVi che, nel corso dell’incontro di quest’oggi, si è inoltre giunti ad un accordo per la creazione di un “tavolo permanente sulla mobilità”, proprio al fine di discutere, in una visione strategica, i temi ed i problemi del settore, anche con riferimento alle possibilità offerte da bandi, avvisi e concorsi regionali, nazionali e comunitari. Distinti saluti.
Presidente della Provincia di Belluno Gianpaolo Bottacin
Assessore alla mobilità della Provincia di Belluno Silver De Zolt
FILT CGIL Luca Sangiorgio
FILT CGIL Giuseppe Sacchet
FILT CGIL Alessandra Fontana
UILT UIL Maurizio Boaretto
UIL FIT CISL Renato Marchet
FAISA CISAL Aldo Spada
CGIL Renato Bressan
CISL Anna Orsini
Federconsumatori, Adiconsum, Lega Consumatori Guido Mattera