Cupido mette scarponi e giacca a vento e sale in vetta ai 2.000 metri: il centro dei festeggiamenti per il prossimo 14 febbraio quest’anno si sposta infatti a Cortina d’Ampezzo, dove tutto è pronto per conquistare gli innamorati che sceglieranno di vivere il giorno più romantico dell’anno tra l’abbraccio delle Dolomiti. Un fine settimana lungo ad alto tasso di tenerezza e romanticismo quello che Cortina ha in serbo per le coppie che la sceglieranno per un’intensa vacanza da vivere in tandem. Tra saune, bagni en plain air e proposte enogastronomiche, la Regina saprà rinnovare il legame che da sempre la unisce ai suoi più affezionati ammiratori. Si parte con il Rifugio Averau – inserito persino dal Sunday Times nel novero dei dieci migliori ristoranti di montagna delle Alpi – che presenta, dal 7 al 14 febbraio, la Settimana dell’amore. Nella splendida cornice del Rifugio completamente ristrutturato per la stagione invernale 2011, Sandrone e la moglie Paola propongono un piatto speciale in onore di San Valentino: ravioli di carne a forma di cuore, conditi con spezie e tartufo e tante altre golose specialità offerte a metà prezzo alla signora della coppia che si presenterà con la stampa della pagina web al seguente link (http://www.dolomiti.org/ita/cortina/laga5torri/eventi/SanValentino.html). Anche l’antico Brite de Peziè de Parù, trasformato in un accogliente rifugio escursionistico che colpisce l’ospite per l’architettura ricercata degli interni, ha in serbo un menù particolare creato ad hoc per l’occasione (www.peziedeparu.it), senza tralasciare il Galà Dinner, cena a tema, dell’Hotel Ancora (www.hotelancoracortina.com). Non poteva di certo mancare all’appello una delle migliori tavole ampezzane, il Tivoli, stella Michelin a firma di Graziano Prest, che offre ai suoi ospiti una bottiglia di champagne Billecart Salmon Rose da consumare al ristorante o portare tranquillamente a casa (www.ristorantetivoli.it). E per chi alle coccole proprio non riesce a rinunciare due sono le proposte imperdibili per veri picchi d’amore: novità assoluta del 2011, la sauna finlandese del Rifugio Croda da Lago e la suggestiva Vasca a botte del Rifugio Scoiattoli (www.lagazuoi5torri.dolomiti.org). La prima è una struttura in legno posizionata accanto al rifugio, a due passi dallo splendido Lago Federa che affonda le sue origini nella leggenda: un vero miracolo di rilassamento e disintossicazione, immerso in una nuvola di vapore a più di 2.000 metri di altitudine. A due passi dal Rifugio Scoiattoli, invece, si potrà gustare un calice di ottimo champagne all’aperto, appena “due dita sotto il cielo” immersi in acqua calda e circondati dalle Cinque Torri, una quinta scenografica dall’enorme impatto visivo. E se son rose e fioriranno, per un matrimonio da sogno non resterà che affidarsi al progetto curato dal Consorzio Cortina Turismo, Sposarsi a Cortina, un servizio unico nel suo genere che, da un lato, consolida o crea il legame tra la Regina delle Dolomiti e chi la designa come location per il giorno più bello, e dall’altro, valorizza il patrimonio culturale e architettonico della conca ampezzana. Dalla sede della cerimonia agli inviti, dalle bomboniere al menù del rinfresco, dall’addobbo floreale all’accompagnamento musicale tutto sarà curato nei minimi dettagli da esperti wedding planner per una cerimonia davvero indimenticabile (www.dolomiti.org/ita/Cortina/matrimoni). Insomma, è proprio il caso di dire che a Cortina solo l’amore non va in vacanza.