13.9 C
Belluno
martedì, Ottobre 3, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiAsor Rosa a "Una montagna di libri" sabato a Cortina. Con il...

Asor Rosa a “Una montagna di libri” sabato a Cortina. Con il prosecco Battistella

Un autorevole intellettuale ed accademico, protagonista della vita culturale del nostro Paese degli ultimi cinquant’anni, affonda la penna nei propri ricordi personali. Nelle vicende intime di una famiglia lungo l’arco del Novecento.
Domani, sabato 12 febbraio 2011, UNA MONTAGNA DI LIBRI, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina, ospita al Palazzo delle Poste uno dei più importanti critici contemporanei della letteratura italiana. Sarà Alberto Asor Rosa, autore della poderosa Storia della Letteratura Italiana Einaudi, a presentare non un saggio, ma la sua ultima prova di narrativa: “Assunta e Alessandro” (sempre Einaudi). Il racconto autobiografico di un’epoca, la storia di una famiglia nella Roma di inizio Novecento e poi degli anni del fascismo e del dopoguerra. In una conversazione con Alberto Sinigaglia, giornalista del quotidiano “La Stampa” e cofondatore con Arrigo Levi dell’inserto “Tuttolibri”.
IL LIBRO. La storia di Assunta e Alessandro, la vicenda umana di due italiani lungo gran parte del Novecento. La storia delle loro origini, del loro incontro, del loro matrimonio, della loro felicità e delle loro delusioni. Raccontata dal figlio, che un po’ fa lo storico familiare, un po’ divaga e commenta con ironia: due strategie complementari per distanziare la commozione.
Nella narrazione di Alberto Asor Rosa, il ricordo doloroso della vecchiaia dei genitori, e delle loro morti, mantiene tutto il calore affettivo ma riesce a trasformarsi in alta meditazione di stampo classico, cercando di inseguire il senso che si cela dietro alla
vicenda di ogni esistenza. Sullo sfondo di una Roma non da cartolina, legame fra generazioni diverse e simbolo degli infiniti avvicendamenti umani.
Appuntamento quindi sabato alle ore 18.00, come sempre nel calore del Palazzo delle Poste di Cortina. A un passo da Corso Italia. Al termine, piccola degustazione a cura della delegazione di Belluno dell’Associazione Italiana Sommelier, con il Prosecco Battistella

Cortina, cultura e arte enoica nel cuore delle Dolomiti
“Il vino non è solo un prodotto della terra. E’ cultura, arte e saperi antichi. Dall‟acino al vino non si arriva con un freddo e meccanico processo industriale. Dobbiamo riuscire a comunicare meglio e più spesso il binomio vino-cultura e per questo siamo onorati di partecipare a questa importante rassegna culturale che ci dà la possibilità di veicolare questo messaggio” . Così Andrea Battistella, product manager della casa vinicola Battistella commenta la partnership con „Una Montagna di Libri‟, la rassegna di incontri con l‟Autore organizzata da Francesco Chiamulera con il Comune di Cortina d‟Ampezzo, sotto il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Belluno, che avrà Asor Rosa come ospite sabato 12 febbraio. Una Montagna di Libri, arrivata al quinto incontro del 2011, avrà il grande critico della letteratura italiana ospite al Palazzo delle Poste per la presentazione del suo nuovo libro „Assunta e Alessandro‟ (Einaudi). Modererà Alberto Sinigaglia, del quotidiano La Stampa. “Vogliamo appoggiare la kermesse culturale di Cortina poiché siamo convinti che vino e cultura sia un‟alchimia che vale la pena valorizzare. La partecipazione di „Battistella, il Prosecco‟ nell‟organizzazione di questo incontro – continua il manager trevigiano di Pianzano – dimostra la consapevolezza che la cultura è elemento fondamentale di progresso economico e sociale. La rassegna ampezzana diventa un’occasione per incontrarsi e confrontarsi con una comunità che è conscia della propria identità culturale”.
“Il forte legame con il mondo della cultura, che già ci ha visto protagonisti qualche settimana fa al Trieste Film Festival, è reso ancora più saldo grazie a questa partnership. „Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo‟”, ha concluso Battistella citando Hemingway.

- Advertisment -

Popolari