13.9 C
Belluno
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliCorso introduzione alla geologia del Cai di Feltre

Corso introduzione alla geologia del Cai di Feltre

Il Corso si propone di fornire informazioni di base su vari aspetti della geologia e su alcune particolarità del nostro territorio.
LEZIONI TEORICHE ESCURSIONI CONFERENZE PUBBLICHE
Le lezioni, di un’ora ciascuna, sono pensate con un approccio divulgativo per persone senza nessuna conoscenza di base specifica. Le lezioni saranno tenute da geologi o periti minerari ognuno dei quali esperto nell’argomento che tratteranno. Le conferenze pubbliche saranno tenute da docenti universitari. Le escursioni sono di due tipi. Due escursioni prevederanno un breve itinerario a piedi e molto tempo dedicato all’osservazione di campioni
di roccia. Gli allievi saranno suddivisi in piccoli gruppi ognuno dei quali avrà un geologo come istruttore. Le altre due, mediante trasferimenti in auto secondo un itinerario stabilito, prevedono la sosta in punti
particolari dove con osservazioni panoramiche o ad affioramenti rocciosi verranno descritte particolarità geologiche del territorio. Vari geologi si alterneranno in queste descrizioni.
ISCRIZIONI, presso sede CAI Feltre, a partire dal 12 febbraio o via mail (campotorondo2@yahoo.it)
compilando l’apposito modulo; numero massimo 40 allievi.
COSTO: 65 euro Soci CAI; 85 euro NON Soci CAI. La quota di partecipazione comprende: materiale
didattico, copertura assicurativa.
ATTREZZATURA: Agli allievi è suggerito di attrezzarsi per le escursioni con scarponi, stivali (prima scursione), martello, occhiali di protezione.
Per altre informazioni rivolgersi presso la SEDE CAI tel 0439 81140 il mercoledì e sabato dalle 17 alle 19; o
via mail campotorondo2@yahoo.it (Lucio)
PROGRAMMA
19/03 SETTIMANA 1
Sabato pomeriggio – Lezione in Sede CAI
14:15 – 14:30 Introduzione al corso
14:30 – 16:00 La geologia e le sue basi (geol. D. Giordano)
Descrizione dei principi generali della geologia: tipi di rocce e loro formazione, la struttura della Terra, la
scala del tempo e i fossili, rilevamento e carte geologiche.
16:00 – 17:30 Le meteoriti (p.m. U. Repetti)
Le meteoriti: riconoscerle, cercarle; ritrovamenti importanti; loro composizione e la composizione della Terra.
26/03 SETTIMANA 2
Sabato pomeriggio – Escursione
14:15 – 17:30 Rocce e affioramenti
Greto del Piave a Vas
Osservare, descrivere e identificare minerali, fossili e rocce. Osservazioni ad un affioramento roccioso:
superfici di stratificazione e di fratturazione, loro giaciture; strutture sedimentarie, brecce, slump, icniti. Sedimentazione fluviale.
Partenza 14:15 dal parcheggio Prà del Moro Feltre, o 14:30 a Vas.
01/04 SETTIMANA 3
Venerdì sera – Conferenza pubblica sala Guarnieri Pedavena
20:30 Geologia del feltrino (prof. C. Doglioni – Univ. La Sapienza Roma)
Inquadramento e descrizione degli aspetti geologici del feltrino

- Advertisment -

Popolari