Proseguono gli appuntamenti teatrali dedicati alle scuole dalla Stagione di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù “Comincio dai 3” – organizzata da Tib Teatro, per la direzione artistica di Daniela Nicosia, con Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Provincia di Belluno, Regione del Veneto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR USR del Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno e Agiscuola – con quattro mattinate caratterizzate dal tutto esaurito, da martedì 8 a venerdì 11 febbraio, al Teatro Comunale di Belluno con BARATTOLI Storie di un cuoco e una bimba liberamente ispirato alle storie di Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, uno spettacolo in cui le risorse creative dei ragazzi sono sollecitate dalle avventure di una spigliata ragazzina alle prese con un comico Chef d’oltralpe. Una bambina molto singolare, indipendente, intraprendente e assolutamente fuori da tutti i canoni dell’immaginario collettivo, parlando di bambini, un bel giorno irrompe come per magia in un luogo fantastico: una cucina enorme colma di barattoli e con una padella gigantesca, nella quale un personaggio buffo e malinconico è intento a preparare prelibatezze. L’energica bambina si ritrova per magia in questo luogo fantastico, sospeso nel tempo, dove la realtà e la fantasia si mescolano, e dove inizia un gioco tra realtà e surrealtà tra i due personaggi che si scoprono l’un l’altro, fanno amicizia… Intavolano quasi una gara, una lotta all’ultimo ingrediente, in cui le ricette che si scambiano diventano il pretesto per intraprendere un rapporto inizialmente pieno di curiosità che a poco a poco diventa affetto e voglia di condivisione. Il tema di fondo che attraversa tutto il lavoro è che la possibilità di vivere la vita come una meravigliosa avventura è legata al saperne godere gli aspetti sensoriali, dai più immediati, come assaporare i cibi alla ricerca delle loro peculiari sensazioni, a quelli più complessi come l’ascolto delle evocazioni nate dalle piccole cose di ogni giorno. Prezioso e inestimabile patrimonio nascosto nel cuore di ogni essere umano, il saper guardare con gli occhi della fantasia ad ogni evento, piccolo o grande che sia, rende i pesi più leggeri da portare e fa scoprire innumerevoli occasioni per gioire e sperare anche controcorrente. Giocare con una parola, con il movimento del corpo, con gli oggetti di ogni giorno trasforma il banale in straordinario e infonde nuova linfa vitale all’esistere. Vera maestra di vita, la ragazzina protagonista della nostra storia è davvero irresistibile e può rappresentare per i ragazzi e i bambini una importante iniezione di energia incanalata positivamente, un esempio di come si possa vivere anche le cose più tristi o difficili facendo appello alle proprie risorse creative. Lo spettacolo è una produzione Teatro Libero Incontroazione Teatro Stabile d’Innovazione della Sicilia, testo di Lia Chiappara, regia Luca Mazzone, in scena Federico Arnone e Enrica Volponi, musiche Antonio Guida, coreografie Marino Casari, costumi Lia Chiappara realizzati da Iole Rizzo, scenografia Alessandro Di Giugno, luci Fiorenza Dado. E a chiudere la Stagione “Comincio dai 3” domenica 13 febbraio alle ore 17:00 al Teatro Comunale di Belluno Il gatto e gli stivali, del Teatro Kismet di Bari, uno spettacolo originale, ironico e divertente tratto dalla celebre fiaba e dedicato ai sogni e alla necessità di credere che, se nutriti da una reale determinazione, se pregni di significato, essi possano realizzarsi.
INFO E PRENOTAZIONI 0437-950555 www.tibteatro.it