13.9 C
Belluno
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliStagione di Teatro per le Scuole e le famiglie a Feltre: Martedì...

Stagione di Teatro per le Scuole e le famiglie a Feltre: Martedì 8 e mercoledì 9 “Le peripezie di Arlecchino nato affamato”

In scena per la Stagione di Teatro per le Scuole e le Famiglie a Feltre – organizzato da Tib Teatro, per la direzione artistica di Daniela Nicosia, con Comune di Feltre e Fondazione Teatri delle Dolomiti – martedì 8 e mercoledì 9 febbraio presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre Le peripezie di Arlecchino nato affamato spettacolo di commedia dell’arte e burattini per le scuole primarie. Al passato, all’autentica tradizione del teatro italiano si rifà questo spettacolo di commedia dell’arte, che tra teatro d’attore e burattini, rievoca, per i più giovani, la storia della nascita della maschera di Arlecchino. Un viaggio tra i personaggi più noti della tradizione: oltre ad Arlecchino, intento a procurarsi il suo celebre abito a losanghe, Brighella, il Dottor Balanzone, Pantalone, Colombina e il Capitano, le cui avventure saranno accompagnate dalle musiche – fisarmoniche e percussioni – eseguite dal vivo. Ma, come nacque Arlecchino? … Un giorno l’allegria fece un uovo, il sole e la luna lo covarono. E da quell’uovo nacque Arlecchino!!! Anche se nacque adulto, parlante e pensante, Arlecchino nacque nudo, come tutti gli altri. Come procurarsi un vestito? Arlecchino quel giorno poteva dirsi fortunato, infatti vari personaggi stavano per passare davanti ai suoi occhi, per donargli, loro malgrado, un pezzo di stoffa colorato. Il dottor Balanzone, ad esempio. O due innamorati gelosi come Brighella e Colombina. E che dire poi del Capitano Cola Furibondo e di Pantalone De Bisognosi, innamorati entrambi della stessa servetta? Ortoteatro propone questa inedita storia sulla più famosa maschera italiana, tramite un viaggio divertito e giocoso tra i personaggi più divertenti della Commedia dell’Arte. In scena Federica Guerra, Fabio Mazza e Fabio Scaramucci, elementi scenotecnici di Paolo Pezzutti, scene e burattini di Mauro Fornasier, musiche di Fabio Mazza, foto di scena Luca Finardi, testo e regia di Fabio Scaramucci. Ma gli appuntamenti per i piccoli non finiscono qui, infatti sabato 19 febbraio alle ore 17:30 tutti a teatro per assistere alla storie de I tre porcellini, un divertentissimo spettacolo, proposto per le famiglie, che rilegge la ben nota fiaba popolare ma… dalla parte del Lupo!
INFO E PRENOTAZIONI 0437-950555 e www.tibteatro.it

- Advertisment -

Popolari