Il Veneto si attrezza per promuovere il sistema del turismo congressuale con strategie mirate e specifiche. L’assessore veneto al Turismo Marino Finozzi ha presentato a Vicenza, in occasione della convention regionale di Federcongressi, l’architettura del nuovo “Sistema congressuale veneto”, che consentirà alle oltre 300 strutture della Regione di presentarsi sui mercati di riferimento come un prodotto organizzato. “L’obiettivo che ci siamo posti per il turismo del Veneto del 2020 – ha spiegato l’assessore Finozzi – è di portare le presenze nella nostra Regione dalle attuali 60 mila l’anno a 80 mila. Il turismo congressuale ha grandi potenzialità di crescita, ed è importante che ci sia un’azione coordinata per promuoverlo come un prodotto specifico ai mercati di riferimento adatti. In questo senso sarà opportunamente inserito nella nuova legge regionale sul turismo che stiamo mettendo a punto con un confronto dal basso con gli operatori”. Dopo un lungo lavoro di preparazione la Regione del Veneto ha realizzato un database per la gestione dell’anagrafica delle strutture congressuali. Sono state fino a oggi censite 304 strutture congressuali: 180 alberghi, 3 residenze turistico alberghiere, 79 centri congressi e 25 dimore storiche. Si tratta tuttavia di un dato ancora incompleto: Treviso, Verona e Vicenza hanno infatti già dato vita ai propri Convention bureau, Belluno e Rovigo come anche Padova si stanno invece avvicinando, mentre sono ancora incomplete le informazioni per un’area strategica come la provincia di Venezia.
Il progetto “Sistema congressuale veneto” mira ad un’azione di qualificazione e promozione complessiva del sistema congressuale regionale, con un’attività di coordinamento degli interventi e delle iniziative a carattere nazionale, ma ancor di più internazionale, per creare i presupposti per un “Veneto congressuale” in grado di proporsi in maniera definita, organizzata, preparata.
“L’azione promozionale – ha detto l’assessore Finozzi – avrà come destinatari finali le strutture presenti sul territorio regionale potenzialmente organizzate per svolgere attività di convegnistica che concorrono a formare il sistema congressuale veneto. Sono anche previsti momenti di aggiornamento per gli operatori”.
A far data al 19/01/2011 risultano registrate in anagrafe regionale n. 304 strutture congressuali, ripartite per provincia, inserite nell’anagrafica regionale al 19/1/2011
Provincia Alberghi Residenze turistico alberghiere Centri congressi Dimore storiche Totale strutture congressuali
Belluno 20 1 21 1 43
Padova 43 / 13 7 63
Rovigo 6 1 8 4 19
Treviso 24 / 4 5 33
Venezia 34 / 10 8 52
Verona 27 / 14 1 42
Vicenza 37 1 13 1 52
Totale 180 3 79 25 304