La Consulta Giovanile Intercomunale di Feltre, Pedavena e Seren del Grappa “Diciamo la Nostra” in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 2 di Feltre, l’ACAT Dolomiti Feltrine e lo Spazio “La Danza del Tempo” sta attuando e promuovendo sul territorio provinciale un importante corso dal titolo “Giovani e Comunicazione, un percorso per essere efficaci”. L’iniziativa che prenderà avvio l’11 febbraio 2011 e si concluderà nel mese di marzo, è articolata in una serie di 4 incontri a cadenza settimanale che si svolgeranno presso lo Spazio Giovani dell’Ex Manifattura di Feltre ed è stata finanziata nell’ambito del Piano di Lotta alla Droga 2010. Il corso è volto ad aiutare i giovani a comprendere meglio le relazioni interpersonali e, inoltre, ad apprendere l’impiego di quelle abilità pratiche che consentono di vivere una vita più soddisfacente e significativa. A questo scopo esso valorizza la sensibilità e la tendenza formativa presente nei ragazzi e facilita l’acquisizione delle competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi di relazione e di comunicazione che insorgono quotidianamente nei rapporti con i compagni, con i docenti e nel contesto familiare. Il percorso ha quindi l’obiettivo di far acquisire e sviluppare maggiore consapevolezza sui principali aspetti della comunicazione interpersonale, far sperimentare l’importanza dell’ascolto come base della comunicazione, aiutare a riconoscere le diverse modalità comunicative che ciascuno può mettere in atto e la loro congruenza con gli obiettivi che ci si pone.
I contenuti di questo “percorso comunicativo” si sviluppano sugli assiomi della comunicazione, l’ascolto, la comunicazione razionale ed emotiva, i sistemi di premesse e rappresentazioni della realtà, il confronto tra mappe mentali differenti, il comunicare all’interno di una relazione per arrivare all’ultimo incontro che sarà incentrato sulla gestione del conflitto. Le metodologie didattiche che utilizzeranno i vari relatori ed esperti contattati saranno basate sulla partecipazione attiva dei corsisti attraverso la realizzazione di giochi ed esercizi mirati inerenti l’approfondimento dei vari contributi teorici che verranno approfonditi di lezione in lezione. Al riguardo, saranno previsti lavori singoli e di gruppo volti ad orientare la riflessione su alcuni aspetti di maggior interesse ed importanza utili per ottenere una comunicazione efficace. Ad ogni singolo incontro parteciperanno relatori esperti nelle tematiche della comunicazione in ambito della prevenzione dei comportamenti di uso e abuso di sostanze psicotrope. Il percorso è’ rivolto a singoli giovani e a volontari all’interno di associazioni operanti nell’ambito della promozione dell’agio giovanile e della prevenzione delle problematiche della dipendenza in età adolescenziale.
Chiunque sia interessato a parteciparvi dovrà iscriversi entro il giorno 5 febbraio 2011 compilando un apposito modulo reperibile presso lo Spazio Giovani sito nella zona dell’Ex Manifattura Piave in Piazza Guarnieri a Feltre nel seguente orario di apertura:
MARTEDI’ – MERCOLEDI’ – GIOVEDI’ dalle ore 17.30 alle 19.30
VENERDI’ dalle ore 17.30 alle ore 20.00
SABATO E DOMENICA dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Per l’iscrizione ai 4 incontri è richiesto un contributo di € 20,00 a fronte della copertura di alcuni costi organizzativi sostenuti dalla Consulta.
Al termine di ogni lezione sarà organizzato un momento conviviale tra corsisti e relatori attraverso la degustazione di un buffet offerto dall’Enoteca / prosciutteria Crudo & Co adiacente lo Spazio Giovani.
Per ulteriori informazioni si può contattare la Consulta Giovanile Diciamo la Nostra oppure lo Spazio La Danza del Tempo ai seguenti recapiti:
CONSULTA GIOVANILE
E-mail: diciamolanostra@gmail.com
Sito: www.diciamolanostra.it
FB: Gruppo “Diciamo La Nostra!”
SPAZIO “LA DANZA DEL TEMPO”
MAIL: danzadeltempo@hotmail.it
TEL: 0439/883488 – 0439/883024
FACEBOOK : danza del tempo