13.9 C
Belluno
lunedì, Settembre 25, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoNella tua azienda non ci sono stati infortuni? L'Inail ti premia con...

Nella tua azienda non ci sono stati infortuni? L’Inail ti premia con sconti dal 7% al 30%. Le domande entro febbraio

Dal 1° gennaio 2008 le aziende artigiane che non hanno registrato infortuni in un determinato arco di tempo possono beneficiare di una riduzione del premio da versare all’Inail, che viene determinata attraverso un decreto ministeriale. “In questi due anni – dice Walter Capraro, direttore dell’Unione Artigiani e Piccola Industria – si è registrata una scarsa adesione soprattutto da parte delle piccole e medie aziende, circostanza che, grazie anche alla pressione delle organizzazioni imprenditoriali, ha indotto l’Inail a introdurre una riduzione consistente proprio allo scopo di incentivare maggiormente le imprese virtuose.” Le riduzioni vanno ora da un massimo del 30% per le imprese fino a dieci dipendenti per anno, al 7% per le aziende che superano i 500 dipendenti, con una ampia graduazione di scaglioni connessi alle dimensioni aziendali. Per agevolare la presentazione delle domande, l’Inail ha previsto, nel modulo di dichiarazione delle retribuzioni per l’autoliquidazione, un’apposita casella, barrando la quale gli artigiani autocertificano di essere in regola con gli obblighi previsti dal Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il termine per la presentazione delle domande è attualmente fissato al 31 gennaio, ma, in realtà, ci sarà tempo fino al 28 febbraio. Lo prevede il decreto del Ministero del Lavoro che, però, si trova ancora all’esame della Corte dei Conti. Lo slittamento a fine febbraio è stato, comunque, deliberato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail di qualche giorno fa e confermato da una circolare emanata ieri dalla Direzione Centrale Rischi, che garantisce anche che l’Istituto si adopererà in ogni modo per far sì che da subito vengano applicate le nuove percentuali. “L’invito che l’Associazione rivolge alle imprese virtuose – conclude Capraro – è dunque quello di farsi avanti. A differenza dei contributi per la sicurezza messi a disposizione dall’Inail col bando 2010 e da cui moltissime aziende sono state escluse per colpa del perverso meccanismo dell’invio telematico, nel caso degli sconti sui premi il diritto a vederseli applicare può essere fatto valere con una semplice autodichiarazione magari cartacea.”

- Advertisment -

Popolari