Sabato 22 (turno A) e domenica 23 (turno B) gennaio per la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Belluno organizzata dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti, direzione artistica di Daniela Nicosia, in scena il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini E pensare che c’era il pensiero con Maddalena Crippa, attrice amatissima dal pubblico bellunese.
Inizio spettacoli ore 20:45. Un percorso d’incanto e batticuore con Maddalena Crippa cantante, attrice, che tiene il pubblico come in apnea, fra magici silenzi d’ascolto, risonanze di voce, flussi di memoria, piacere della musica, del teatro, vibrazioni di ricordi, dialoghi poetici con il nostro sentire. Prima donna che si avvicina all’universo gaberiano per interpretare un repertorio tanto originale quanto maschile, Maddalena Crippa non si sottrae alla sfida e anzi sottolinea la novità di un nuovo approccio che passa attraverso un altro punto di vista, un’altra sensibilità. La grande interpretazione di Maddalena Crippa ci restituisce Gaber nella sua unicità, nella purezza del testo, senza alterarlo in alcuna parte: attualissimo in ogni affermazione, ironico e intellettualmente onesto, il signor G ha sempre centrato i reali interrogativi dell’uomo di oggi. Ci fa riflettere perché capace di interrogarsi, di scendere nel privato o aprirsi al sociale, di stare nel presente, riuscendo a decifrarlo e persino ad anticiparlo, mettendosi in gioco in prima persona in una costante ricerca. Cos’è la realtà, cosa sono i sentimenti e come scrostarli dalla vernice indelebile con cui li abbiamo dipinti, cosa sono le parole che hanno riempito il mondo ma perso ogni senso… Un allestimento di grande eleganza, in cui le musiche dal vivo e un coro di importanti voci soliste, generano un flusso spontaneo della memoria, all’insegna del piacere del pensiero che accomuna l’interprete di oggi a quello di ieri. Lo spettacolo è un testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, regia Emanuela Giordano, in scena Maddalena Crippa e le coriste Chiara Calderale, Miriam Longo e Valeria Svizzeri. Arrangiamenti e pianoforte Massimiliano Gagliardi, coordinamento musicale Arturo Annecchino.
Info e prenotazioni da venerdì 21 a domenica 23 gennaio, presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno 0437-940349, tutti giorni dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20.