
I silenzi dell’adolescenza, le bugie dei figli, la crisi della famiglia: ecco alcuni dei temi che dall’11 marzo il pool di esperti capitanato dal Prof. Paolo Crepet tratterà con i genitori bellunesi nella 1° edizione della Scuola per Genitori targata Belluno. Ebbene sì, come promesso nella serata di presentazione al Giovanni XXIII, approderà anche nella nostra provincia la rodata formula dedicata ai genitori – ma anche agli educatori e ai futuri educatori – che si concretizzerà in cinque appuntamenti, da marzo a maggio, con altrettanti professionisti di spicco a livello internazionale. A promuoverla nel nostro territorio – e questa è la seconda promessa mantenuta – sarà OLTREleMENTI, neonata associazione che, già dal nome, preannuncia sfaccettature fuori dai canoni abituali. Guidata da Michele Faggioli, titolare della SEST e Presidente della Kiwi Sports Belluno Calcio a 5, OLTREleMENTI sarà imminente promotore di attività rivolte al mondo giovanile. “Abbiamo deciso e voluto far approdare anche a Belluno la Scuola per Genitori di Crepet – ha commentato Faggioli – come naturale prosecuzione del progetto “I colori dello Sport”, che la Kiwi Sports e la Fondazione Progetto Uomo portano avanti nelle scuole bellunesi per impartire ai giovani i sani valori della disciplina sportiva. Con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente le mamme e i papà, abbiamo accolto la proposta del Prof. Crepet perché riteniamo la fucina di professionisti che gravita attorno alla sua scuola un team preparato e in grado di stimolare davvero il dialogo con, e tra, i genitori. Le lezioni previste si concretizzeranno, infatti, in riflessioni costruttive, ma saranno, allo stesso tempo, un’occasione di confronto con professionisti capaci di analizzare le singole situazioni. Sia per l’esperienza acquisita, che per i parametri di giudizio raccolti nelle diverse carriere. Già dalle numerose sollecitazioni che abbiamo avuto, sono certo che le famiglie bellunesi approfitteranno di quest’opportunità, interpretandola in modo positivo”.Dai bambini stimolati nell’attività sportiva ai “grandi” chiamati a discutere i temi più importanti del mondo giovanile: a questo punto vediamo in concreto il programma della “Scuola per genitori”, stilato grazie alle preferenze espresse negli oltre 500 questionari raccolti nella serata d’apertura.
Ad inaugurare il calendario bellunese, fiore all’occhiello della scuola, sarà Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta e psichiatra, opinionista ricercata dei palinsesti televisivi, che, venerdì 11 marzo 2011, tratterà il tema I silenzi dell’adolescenza. Poi, un argomento altrettanto delicato, I figli ingannano: come gestire le loro bugie, affidato, martedì 22 marzo, a Paola Scalari, psicoterapeuta, psicologa e psicosocioanalista, nonché docente di psicopatologia della coppia e della famiglia alla Scuola di specializzazione psicoterapeuti COIRAG di Milano.
Ma i bellunesi hanno espresso tendenze decise, selezionando anche un altro titolo di pregnante attualità per il nostro mondo: Come preparare la valigia della sicurezza ai figli. Come? A dare consigli autorevoli, venerdì 25 aprile, saranno le infuocate corde vocali di Rosanna Schiralli, vincitrice, a livello nazionale, del premio Ukmar per la letteratura scientifica in neuropsichiatria infantile.
E poi il mattatore incontrastato dei palcoscenici d’Italia, connubio perfetto tra competenza e presenza scenica: giovedì 12 maggio Paolo Crepet si cimenterà nell’ostico problema de La famiglia in crisi, focalizzando l’attenzione, come da consuetudine, sulle svariate esperienze vissute in carriera. Dulcis in fundo, nozioni fondamentali sulle Strategie per sviluppare l’intelligenza dei propri figli: Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta, pedagogista, laureato in Filosofia nel 1973, in Psicologia nel 1981 e in Pedagogia nel 1991, mercoledì 18 maggio concluderà la prima edizione della Scuola per genitori a Belluno.Un percorso ricco di argomenti, dunque, che verrà suggellato con il rilascio di un attestato finale.
Le serate avranno inizio alle 20.30 e la sede bellunese verrà decisa in base al numero di adesioni.
L’iscrizione alla scuola prevede un contributo di 80 euro per i singoli partecipanti e di 120 euro per le coppie.
Per iscriversi è possibile scaricare il modulo d’adesione dal sito www.impresafamiglia.it nella sezione di Belluno, dove sono illustrati anche i passaggi per la richiesta della card personalizzata.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ad OLTREleMENTI, via mail a oltrelementi@gmail.com o contattando il numero +393492984600.
I relatori
MARIA RITA PARSI
Psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, svolge da anni un’intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. Docente di Psicologia Generale 2 all’Università telematica Uniecampus. Nei corsi post-laurea, è docente del modulo tematico sulla Pedofilia nel master di Scienze Forensi Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; nel Master in “Metodologie e Tecniche della Creatività” dell’Università degli Studi di Cassino, insegna metodologie e tecniche di Psicoanimazione; nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento umanistico “Psicoumanitas” è coordinatrice e didatta.
Durante il suo percorso di crescita personale e professionale che l’ha portata ad essere docente, psicopedagogista, psicoterapeuta e saggista ha potuto studiare, formarsi, collaborare e lavorare a lungo con grandi maestri italiani della sociologia, della Pedagogia, della antropologia, della psicologia, della neuropsichiatria infantile, della psicanalisi, della sessuologia, della psicoterapia, ed anche con stranieri: grazie a questo ampio bagaglio di esperienze, ha elaborato la metodologia psicologica della “Psicoanimazione”, ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazlone), Negli ultimi trent’anni, ha formato migliaia di persone con la metodologia a mediazione creativo-corporea (da lei stessa ideata e messa a punto) per lo sviluppo del potenziale umano: da psicologi ad insegnanti, da manager a professionisti, da genitori a persone spinte dal desiderio di migliorare la propria vita. Nel 1991 ha dato vita alla fondazione Movimento Bambino che conta quattro centri (Roma, Milano, Cosenza e San Vendemmiano) e fulcri in tutta Italia e nella Svizzera Italiana, per la diffusione del pensiero e dell’arte dei bambini contro gli abusi e i maltrattamenti, e per la tutela giuridica, sociale, culturale dei ragazzi.
PAOLA SCALARI
Veneziana d’origine, laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Padova, con tesi su “La famiglia nella società capitalistica avanzata”.
Psicoterapeuta, psicologa e psicosocioanalista, Paola Scalari è Docente di psicopatologia della coppia e della famiglia alla Scuola specializzazione psicoterapueti COIRAG, Istituto Milano e Docente ARIELE Psicoterapia Brescia, in Tecniche di Conduzione di gruppo operativo e direttore scientifico rivista on line www.figliadolescenti.it.
Tra le pubblicazioni più recenti: “Adesso basta. Ascoltami” (La Meridiana, 2004), “Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola” (La Meridiana, 2005), “Fili spezzati. Aiutare i genitori in crisi, separati e divorziati” (La Meridiana, 2006, “ConTatto. LA consulenza educativa ai genitori (La Meridiana, 2008).
ROSANNA SCHIRALLI
Rosanna Schiralli è psicologa e psicoterapeuta. Si occupa da molti anni, nel suo studio di Viterbo, insieme alla sua équipe, di clinica e terapia del disagio degli adulti, dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie. E’ stata titolare di cattedra di Filosofia e Scienze dell’educazione a Viterbo. Nel 2004 ha vinto, a livello nazionale, il premio Ukmar per la letteratura scientifica in neuropsichiatria infantile. Ha pubblicato per diverse case editrici numerosi testi e manuali di psicologia per genitori e insegnanti. Conduce da anni “Scuole per genitori” presso varie realtà scolastiche italiane e altre istituzioni, promuovendo le strategie di sintonizzazione emotiva tra genitori e figli. Coordina e realizza inoltre attività di formazione rivolta a docenti sui temi di psicologia dello sviluppo, di Educazione Emotiva e di Didattica delle emozioni. Insieme al dott. Ulisse Mariani, collabora a numerose ricerche scientifiche e sperimentazioni nell’ambito dell’Educazione Emotiva e della Didattica delle emozioni (http://www.educazioneemotiva.it/)
MARIO POLITO
Psicologo, psicoterapeuta, pedagogista, Mario Polito si è laureato in Filosofia nel 1973, in Psicologia nel 1981 e in pedagogia nel 1991.
Dal punto di vista pedagogico si è interessato alla relazione educativa tra insegnanti e studenti, tra genitori e figli.
Dal punto di vista didattico ha approfondito il tema del metodo di studio, le strategie di apprendimento e di memorizzazione, la motivazione, l’intelligenza, le dinamiche di gruppo, l’apprendimento cooperativo e la gestione dell’indisciplina in classe.
Dal punto di vista psicoterapeutico, si è specializzato nella terapia individuale, di coppia e nella terapia familiare secondo la prospettiva gestaltista.
Ha inoltre approfondito il tema della comunicazione in vari settori, in famiglia, nella coppia, in classe e nelle aziende.
Collabora con le scuole nella formazione dei docenti e dei genitori.
Ha scritto 10 libri e svolto oltre 400 seminari e conferenze, che si possono consultare, insieme al curriculum, presso il sito www.mariopolito.it.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
TESSERA SINGOLA: 80euro
TESSERA COPPIA:120euro