A Longarone Fiere, dove si è conclusa da neanche un mese la 51. MIG-Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, sono già state avviate le fasi organizzative del programma 2011 messo a punto a novembre dal consiglio di amministrazione. Come ormai avviene da alcuni anni, l’apertura della stagione fieristica avviene con Costruire, il salone dell’edilizia e dell’abitare, giunto ormai alla 6. edizione, che avrà svolgimento anche quest’anno in due fine settimana, dal 18 al 20 e dal 25 al 27 febbraio. L’evento è ormai quasi del tutto definito, sia per quanto riguarda l’esposizione sia per la parte convegnistica che si presenta altrettanto ricca di approfondimenti sotto il profilo tecnico e normativo. Ma il programma 2011, pur ricalcando in generale le proposte ormai consolidate negli ultimi anni, presenta anche alcune novità che andranno a qualificare ulteriormente il polo fieristico longaronese e lo stretto legame con il territorio e l’economia montana. Nei giorni 13, 14 e 15 maggio è stata infatti inserita la nuova fiera “Professione Legno Energia”, una mostra-convegno di elevato profilo tecnico e tecnologico che accende i riflettori sul mondo della produzione professionale dei biocombustibili legnosi – legna da ardere, cippato e pellet – e delle più moderne, efficienti e innovative tecnologie per la produzione di energia dalla scala domestica a quella commerciale e industriale: caldaie, applicazioni cogeneranti, sistemi di raffrescamento e tutta la componentistica idraulica, elettronica e meccanica funzionale agli impianti. L’evento sarà organizzato in stretta collaborazione con l’ AIEL, Associazione Italiana Energie Agrofoestali, che curerà direttamente l’aspetto tecnico e convegnistico nonché la selezione degli espositori.
Dopo le altre manifestazioni primaverili incentrate su Agrimont (25, 26, 27 marzo – 1, 2, 3,aprile) e Caccia Pesca e Natura (29 e 30 aprile, 1 maggio) nonché sui consueti appuntamenti per gli appassionati di collezionismo ferroviario (22 maggio), rettili (28 e 29 maggio) e elettronica (11 e 12 giugno) il calendario autunnale dovrebbe aprirsi a settembre con l’atteso evento dedicato alle Dolomiti patrimonio dell’Umanità, una esigenza più volte manifestata da amministratori e rappresentanti delle realtà turistiche e ricettive della provincia. “Longarone Fiere – precisa il presidente, Oscar De Bona – condivide pienamente l’idea che il riconoscimento UNESCO del territorio dolomitico meriti un evento specifico per la promozione e la valorizzazione di tutte quelle attività e iniziative ad esso collegate, in grado di innescare un nuovo ciclo di sviluppo sociale ed economico incentrato sui due di candidatura: quello /geografico e quello /geomorfologico. Di questo – continua De Bona – ne abbiamo parlato sia con i vertici dell’Amministrazione provinciale sia della Fondazione Dolomiti UNESCO e anche con la Regione Veneto”. Il progetto per avere successo deve tuttavia essere condiviso e sostenuto da tutte le realtà amministrative, economiche e sociali che operano sul territorio. Per questa ragione, prima di passare alla fase operativa, Longarone Fiere intende verificarne l’effettiva volontà e ha indetto, per martedì 11 gennaio prossimo, un specifico incontro con i rappresentanti delle amministrazioni e dei comparti economici e sociali interessati.