Electa pubblica un volume dedicato al lavoro dell’architetto Silvio Bernardi che da anni lavora in una delle località montane più note al mondo Cortina d’Ampezzo. I suoi progetti sono da anni destinati alla realizzazione di case, e non solo, intendendo valorizzare l’artigianato locale e le soluzioni conservative del territorio. Tra le sue più recenti commissioni, l’esclusiva Club House del Golf di Cortina e la nuova Galleria d’arte Farsetti. Il concept alla base dei progetti dello Studio Bernardi è il rispetto e la valorizzazione delle strutture esistenti, arredi fissi e mobili, di cui cura la ristrutturazione, al fine di realizzare abitazioni capaci di integrarsi nel paesaggio senza stravolgerlo. I progetti presentano una rigorosa linearità compositiva, priva di sovraccarichi ed eccessi decorativi – “il legno, per risaltare bene in tutta la sua bellezza, deve rapportarsi al bianco, sempre” – insiste Silvio Bernardi, che affida all’abilità artigiana del fratello Paolo la lavorazione di questo materiale. Allo stesso tempo i progetti dello Studio vedono fondersi in perfetta armonia gli elementi classici legati alla tradizione ampezzana, come la stube e le travi in legno, con nuove tendenze e giochi di luce. Il volume è focalizzato sul lavoro d’interni, in risposta al desiderio dei due figli di Silvio Bernardi oggi sui collaboratori, Valentina e Jacopo, di omaggiare con un libro di pronta lettura la lunga carriera del padre, lasciando sullo sfondo la parte più squisitamente architettonica. L’apparato iconografico è composto dalle suggestive fotografie di Andrea Martiradonna e dai progetti disegnati a mano da Silvio con un’abilità ormai rara, da cui si evince la ricerca del rigore della logica compositiva e dell’ottimizzazione degli spazi interni. Il saggio di Massimo Martignoni guida il lettore a leggere ed interpretare l’opera di Bernardi all’interno della storia contemporanea dell’architettura dolomitica.
Silvio Bernardi nasce a Cortina d’Ampezzo nel 1947. Architetto “da sempre”, si laurea allo Iuav di Venezia e intraprende la libera professione. A oggi lo Studio Bernardi ha realizzato oltre cinquecento progetti tra residenze private, ville, appartamenti, negozi, locali pubblici, principalmente a Cortina ma anche nel resto d’Italia e all’estero. Accanto a questa attività, sempre a Cortina l’architetto Bernardi ha realizzato opere pubbliche, tra le quali le più recenti sono l’Alexander Hall, centro polifunzionale con auditorium, centro congressi e museo; la club house e il campo da golf a diciotto buche in località Fraina, in collaborazione con l’architetto Peter Harradine. Sono in fieri numerosi progetti di restauro, recupero e riquali- ficazione edilizia.
I suoi più stretti collaboratori sono oggi i suoi figli, Valentina e Jacopo, entrambi architetti.
Silvio Bernardi architetto
Living in Cortina d’Ampezzo
AUTORI: Valentina e Jacopo Bernardi
e Francesca Lanaro (a cura di)
EDITORE: Electa
PAGINE: 264
ILLUSTRAZIONI: 292
PREZZO: 60 euro
IN LIBRERIA: dicembre 2010