Venti ragazzi pronti, agguerriti e con uno scopo ben preciso: portare i Mondiali di sci alpino a Cortina d’Ampezzo nel 2017. L’appoggio fondamentale del Comune di Cortina si unisce a quello del vice presidente FISI Alberto Piccin e non ultimo, ma fondamentale, al sostegno di Luca Zaia, presidente della regione Veneto. Per un mondiale per Cortina e con Cortina allo scopo di riportare La Regina delle Dolomiti ad essere la protagonista assoluta della scena sportiva internazionale. Sono in tanti stavolta a crederci, a metterci la faccia e tutte le loro forze “Cortina deve ottenere i Mondiali di sci alpino del 2017”: questo il pensiero comune che ha voluto trasmettere la conferenza di presentazione che si è tenuta oggi presso la sala Boite dell’Alexander Girardi Hall. A prendere per primo la parola è stato il sindaco di Cortina Andrea Franceschi, che ha confermato il sostegno del comune al progetto e ha affermato: “l’aver scelto come gruppo organizzativo 20 ragazzi del posto è stata una mossa con il duplice scopo di portare nuove idee al progetto e di creare un’ottima palestra di formazione. Attraverso questo lavoro infatti i giovani impareranno cosa vuol dire organizzare eventi di grande impatto mediatico e non solo, insomma sarà per loro un’occasione unica e per Cortina un ottimo investimento, visto che in questo modo si troverà ad avere dei professionisti direttamente in casa propria”.
A prendere la parola dopo il sindaco è stato il vice presidente FISI Alberto Piccin, che ha esordito sottolineando l’importanza che i Mondiali di sci alpino rivestono per Cortina, dopo le Olimpiadi invernali. Per questo ha sostenuto, è importante la collaborazione di tutti e il lavoro congiunto di Stato, Regione, Provincia, Comune e delle associazioni sportive, proprio come è stato fatto ad Anterselva, che grazie alla sinergia di tutti è oggi diventato polo italiano del Biathlon. Continua Piccin “I Mondiali a Cortina, non sono importanti solo per il nostro paese, ma soprattutto per l’intera regione Veneto e per la montagna italiana in generale. L’ottima organizzazione della Coppa del Mondo di sci femminile, con le sue manifestazioni collaterali, sono un eccellente biglietto da visita per la candidatura del 2017”. Infine è intervenuto il direttore del comitato promotore, Martin Schnitzer che ha presentato il suo team, quanto fino ad oggi fatto e le attività del futuro. Quattro sono i gruppi di lavoro: lo Sport group diretto da Adolfo Menardi, già membro del comitato organizzatore della Coppa del Mondo femminile; il Resource and Relations group supervisionato da Nicola De Santis; Stefania Zangrando, operations Manager; Alessandro Broccolo al comando del gruppo Marketing and Events group ed infine l’Athlets group composto da Wendy Siorpaes, Francesco Ghedina e Stafania Zandonella. L’intero gruppo di lavoro sarà supportato dalle numerose realtà legate al mondo dello sport, della neve e del turismo, come gli impiantisti di Cortina. Un Mondiale ampezzano, quello auspicato, per Cortina e con Cortina: questo è il messaggio che è emerso nel corso della conferenza stampa. Un trampolino verso il futuro per riportare La Regina delle Dolomiti ad essere protagonista assoluta sport internazionale.
Cortina al lavoro per i mondiali di sci alpino 2017
- Visite -