13.9 C
Belluno
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeCronaca/PoliticaCortina: Uno per tutti e tutti per uno

Cortina: Uno per tutti e tutti per uno

Un successo condiviso e sinergico quello dell’Educational che si è concluso con successo tra le Dolomiti, domenica 19 dicembre. Per ben quattro giorni Cortina è stata sotto i riflettori della stampa, come si conviene a una vera Regina. 40 i giornalisti accreditati per le maggiori testate italiane ed europee, entusiasti di aver vissuto in presa diretta i mille volti di una Cortina che ha saputo cogliere al meglio l’occasione per mettersi in vetrina, grazie anche alla preziosa collaborazione di tutte le realtà locali coinvolte nell’intero progetto.

Brindisi finale con gustoso light lunch vista Tofane e mini-corso di cucina: così si è concluso l’Educational stampa organizzato da giovedì 16 a domenica 19 dicembre da Cortina Turismo.
Una prima volta assoluta che ha riscosso un grande successo e che ha visto la valle ampezzana letteralmente presa d’assalto dalla stampa nazionale ed estera. 40 le presenze accreditate: per l’Italia c’erano Dove, Max, Ventiquattro, Flash Art, Anna, La Repubblica, Il Giornale, Quotidiano Nazionale, Sky, Telecentro-Odeon e Quotidiano.net.; Russia, Romania, Francia, Spagna, Ungheria, Svizzera, Svezia e Danimarca le nazioni straniere presenti. Grazie al lavoro congiunto del Consorzio e dei numerosi operatori economici – albergatori, rifugisti, ristoratori, scuole e istruttori sportivi, guide alpine, noleggiatori, autonoleggiatori e negozianti – che hanno offerto il loro prezioso contributo a questo progetto, Cortina è riuscita a promuovere con successo e in maniera innovativa tutte le proposte turistiche dell’inverno, senza tralasciare un assaggio del meglio in programma per la prossima estate. Plus del progetto, la personalizzazione delle attività: ogni giornalista ha infatti seguito un programma creato ad hoc da CT secondo le proprie esigenze e secondo quelle della testata di appartenenza. Grazie alla collaborazione degli albergatori, la stampa ha potuto godere dell’ospitalità all’interno delle strutture ricettive e gustare tutte le prelibatezze enogastronomiche appositamente preparate da ristoratori e rifugisti. Per cimentarsi poi, tra sci e ciaspe, direttamente in prima persona in sport e divertimenti, grazie all’esperienza dei numerosi istruttori a disposizione. Tra shopping, botteghe artigiane e momenti di relax e wellness come quelli offerti da Eurochocolate Ski, lo staff di Cortina Turismo ha cercato di mostrare i mille volti della Regina, anche grazie alle due conferenze stampa tenute negli spazi della Ciasa de Ra Regoles.
Due momenti molto importanti che hanno visto i maggiori rappresentanti dell’universo culturale e sportivo ampezzani raccontarsi, raccolti tutti attorno allo stesso tavolo.  Da Giovanna Martinolli, assessore alla Cultura, che ha tracciato una panoramica generale delle rassegne e delle mostre in programma ad Alessandra de Bigontina, direttrice del Museo Rimoldi, ospite della conferenza, che ha raccontato la storia della collezione e la mostra in corso Cherchez la fammme a Caterina Ciani, direttore organizzativo del Festival e Accademia Dino Ciani che ha descritto l’appuntamento clou del cartellone musicale ampezzano. Dalle sette note alla settima arte, Stefano Zardini ha commentato per gli ospiti Set in Cortina, volume da poco pubblicato da Electa mentre Maddalena Mayneri ha presentato la kermesse Cortinametraggio. Infine architettura e artigianato con due grandi protagonisti, Silvio Bernardi e Ambra Piccin. A chiusura lavori, Cortina Turismo ha presentato anche il nuovo servizio video all’interno di un workshop dedicato alla stampa televisiva presente in sala.

- Advertisment -

Popolari