“Eurochocolate Ski a Cortina nel week end precedente il Natale – afferma l’Assessore al Turismo di Cortina d’Ampezzo Herbert Huber- è stata una sfida vinta. Come prima edizione, non possiamo non ritenerci soddisfatti del richiamo che ha avuto e di come la città ha accolto l’evento, una novità assoluta per Cortina. Siamo peraltro molto soddisfatti per l’eccellente onda di comunicazione che l’evento ha creato –conclude l’Assessore- portando il messaggio e il nome di Cortina d’Ampezzo sui principali media nazionali che certamente produrranno eccellenti benefici a tutto il territorio”. Infatti, malgrado il freddo e la neve abbiano un po’ scoraggiato qualche goloso, la curiosità di chi è arrivato a Cortina dai paesi vicini o dalle piste da sci è stata tanta e l’accoglienza riservata da una fumante cioccolata in tazza o da una barretta di cioccolato è stata senza dubbio gradita. Tra gli appuntamenti di maggior successo i laboratori didattici per i bambini delle scuole, che entusiasticamente hanno partecipato alle degustazioni guidate per poi farsi fotografare con il Babbo Natale all’interno della cornice realizzata con ben 400 kg di cioccolato Novi o davanti al caratteristico pupazzo di neve firmato Eridania. Molti anche i giovani ardimentosi che hanno scelto di scalare la parete a forma di tavoletta di cioccolato firmata Wind e di cimentarsi in discese “cittadine” con gli sci e gli snowboard ai piedi lungo la pista Milka, così come gli appassionati di sci che, in montagna, hanno approfittato delle Spalm Beach firmate Appia – CNA, per rifocillarsi dal freddo e dalla fatica con un’ottima fetta di pane e cioccolata spalmabile.
Ad attrarre l’attenzione del pubblico del week end anche la bellissima ed originale scultura di cioccolato rappresentante la Porsche Panamera S by N. Technology, realizzata da Mirco della Vecchia nello spazio adiacente al prestigioso multi-brand store Franz Kraler e le perfomance live del Maestro cioccolatiere della Scuola del Cioccolato Perugina presso la Pasticceria Lovat, dove, tra un caffè e un pasticcino, Eurochocolate offriva l’opportunità al pubblico di vedere il Maestro al lavoro, realizzare ottimi cioccolatini freschi, pronti da gustare al momento “Subito dopo le festività natalizie faremo una valutazione complessiva di questa prima edizione di Eurochocolate sulle nevi con le istituzioni e le associazioni locali –afferma il Presidente Eugenio Guarducci- per iniziare a porre le basi progettuali di una seconda Eurochocolate ampezzana. La manifestazione di quest’anno sarà punto di partenza per un evento ancora più “tagliato” a misura di Cortina.”