13.9 C
Belluno
sabato, Settembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiDomenica un buon Natale con la favola d'amore al Teatro Comunale

Domenica un buon Natale con la favola d’amore al Teatro Comunale

Domenica 19 dicembre al Teatro Comunale di Belluno un grande pomeriggio di teatro dedicato alle famiglie del bellunese per festeggiare insieme il prossimo Natale. In scena alle ore 17:00 LA FAVOLA DI ORFEO, per le DOMENICHE A TEATRO della diciottesima edizione di COMINCIO DAI 3, la Stagione di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù del Teatro Comunale di Belluno organizzata da Tib Teatro, per la direzione artistica di Daniela Nicosia, con Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Provincia di Belluno, Regione del Veneto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR USR del Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno e Agiscuola. La favola di Orfeo è una storia semplice e antica, che respira di sole e di mediterraneità, a risvegliarla, nello spettacolo, sarà proprio lui, Orfeo: poeta, musico, cantore e da buon greco… incantatore. Orfeo con la sua musica incantava ogni cosa, ammansiva le fiere… compiva prodigi, finché un giorno… Prodigio! A restare incantato fu proprio lui, innamorato per sempre della bella ninfa Euridice… Per quell’amore Orfeo sfiderà il buio, la paura, il regno delle ombre. Grazie alla sua musica saprà affrontare Caronte il barcaiolo, Cerbero, il cane a tre teste, e perfino Ade il terribile re dell’Aldilà… finché Apollo, il padre, mosso a pietà dal prodigioso canto di Orfeo, che ha smarrito per sempre la sua Euridice, lo trasformerà in una costellazione! Luminosissimi punti di luce nell’aria buia… nel cielo della notte. Così Orfeo stella, Euridice aria si ritroveranno abbracciati insieme per sempre! E se guardate in aria, stasera, nasino all’insù, li scoprirete abbracciati ancora adesso…
Il mito di Orfeo ed Euridice nello spettacolo si dispiegarsi attraverso una storia semplice, comprensibile anche dai più piccoli, in cui un forte ruolo giocano le particolari scenografie composte da elementi naturali – acqua, rami d’albero – e le suggestive musiche etniche in cui la parola si staglia tra bagliori poetici e guizzi di evidente comicità. La qualità intrinseca della drammaturgia e regia di Daniela Nicosia, già apprezzate su tutto il territorio nazionale e riconosciute dal Premio Nazionale Anct 2004 (Associazione nazionale dei Critici di Taetro), sono state sottolineate anche da Michele Mirabella, presidente della giuria del Festival di Molfetta che a suo tempo motivò il Premio assegnato a La favola di Orfeo quale Miglior Spettacolo, con queste parole: «Una vicenda classica che si fa moderna, sempre emozionante grazie ad una regia che sfrutta sapientemente una scenografia raffinata, luci stilizzate, musiche evocative ed atmosfere di pregio. Lo spettacolo reinterpreta il mito in modo fantasioso suscitando anche il sorriso in virtù delle capacità mimiche ed interpretative degli attori. Alla giuria non è sfuggita l’originalità del disegno complessivo e il valore dell’eternità del mito».
Lo spettacolo è una produzione Tib Teatro, drammaturgia e regia di Daniela Nicosia, con Silvia Nanni e Solimano Pontarollo, scene Marcello Chiarenza, costumi Silvia Bisconti.
INFO e prenotazioni 0437-950555.
Biglietteria: Teatro Comunale di Belluno (0437-940349) – sabato 18 dicembre, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20, e domenica 19 dicembre, dalle 15:00 alle 16:00.
Inizio spettacoli ore 17:00
www.tibteatro.it

- Advertisment -

Popolari