13.9 C
Belluno
martedì, Ottobre 3, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamenti4 e 5 dicembre a Cervia le tradizioni e i sapori del...

4 e 5 dicembre a Cervia le tradizioni e i sapori del Natale bellunese

Piazza Garibaldi si trasformerà in una piccola Belluno dove verranno   realizzate le tipiche fioriere in legno che saranno donate alla città . Domenica 5 dicembre ore 11,00 – Piazza G. Garibaldi Cerimonia di consegna delle fioriere. Il Sindaco di Belluno, Antonio Prade e il Vicesindaco Leonardo Colle, a nome dell’Amministrazione Comunale di Belluno, doneranno le fioriere realizzate dal gruppo “Squaradori e Boscadori – Valle di Cadore” al Sindaco di Cervia Roberto Zoffoli, in segno di amicizia e collaborazione. I rapporti fra la nostra terra e l’area del bellunese, oltre che da diversi anni attraverso la manifestazione Cervia Città Giardino, pare che già in passato fossero consolidati. Infatti gli abili artigiani seggiolai all’inizio degli anni quaranta, lasciavano le loro valli per venire, in bicicletta, proprio qui in Romagna a costruire le sedie girando anche per tutta la provincia di Ravenna. Partivano a settembre e tornavano ad aprile, dopo otto mesi, impiegati a girare nelle campagne e nelle città del Centro-Nord Italia e in Francia. Offrivano i loro servizi per quattro soldi, adattandosi a dormire dove capitava, in stalle e fienili, accontentandosi di frugali pasti e lavorando 14-15 ore al giorno, per poi tornare ai loro paesi ad attendere ancora ai lavori sui campi. Una tipica emigrazione stagionale, questa, che ebbe il suo massimo sviluppo tra la fine dell’Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale, con diverse migliaia di occupati, protraendosi fino agli anni Settanta ed Ottanta, per poi cedere alle dure leggi del mercato e ad una società che andava evolvendosi rapidamente. Tutto è pronto a Cervia per accogliere i rappresentanti dell’area bellunese e per trasformare piazza Garibaldi a Cervia in un angolo di Cadore con artigianato e cucina tipiche. Sarà un fine settimana ricco di iniziative legate alle tradizioni del territorio bellunese quello di 4 e 5 dicembre, dedicato alle bellezze delle Dolomiti, dichiarate dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”  Cervia farà un tuffo nel passato delle dolomiti con il gruppo “Squaradori e Boscadori – Valle di Cadore” che realizzerà “in diretta” con legno di tronchi provenienti da interventi selvicolturali programmati e attrezzi originali, le caratteristiche fioriere di larice che verranno poi donate alla Città di Cervia, in segno di amicizia e collaborazione. Il gruppo “Squaradori e Boscadori – Valle di Cadore”, presente per la prima volta a Cervia, è nato dal desiderio di tramandare le antiche origini e l’arte di condividere quello che il singolo offriva alla intera comunità montana e dimostrare come vivevano gli avi del bellunese. Vestiti con costumi tipici dell’epoca si presenteranno a Cervia per diffondere l’arte dell’abbattimento degli alberi, del taglio del legno di tronchi provenienti dagli interventi selvicolturali programmati per la creazione di fioriere e di tanti oggetti utili alla vita quotidiana.

- Advertisment -

Popolari