La seconda giornata della 51ma edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà a Longarone Fiere (Belluno) sino a mercoledì 1 dicembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato, è stata all’insegna delle contrattazioni e degli affari. In fiera sono giunti operatori del settore del gelato artigianale da un po’ tutto il mondo, in particolare delegazioni da Giappone, Marocco, Ecuador, Sudafrica, Colombia, Brasile, Lituania, Malta, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio e altri ancora, a testimonianza della valenza della rassegna che si conferma fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
Al di là dell’aspetto commerciale, la giornata odierna è iniziata con la consegna dei campioni partecipanti al 41. concorso nazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di pera (base acqua), per il quale domani in mattinata saranno chiamate ad esprimersi le giurie di esperti.
La gelateria “Ice Cream” di Andrea Luppi a Casalecchio di Reno (BO) ha vinto il concorso “La migliore Gelateria d’Italia”, promosso dalla rivista “Il Gelatiere Italiano”, Eventi Reed Business e Reed Gourmet. Tra gli otto finalisti, scelti da una giuria di esperti, sono stati anche assegnati premi speciali alla gelateria “Godot” di Elio Palmiero ed Edoardo Zaccaria (Rovigo) come miglior servizio, a “La Baita del Gelato” di Emilio Gheser – Lavarone (TN) come miglior spazio vendita e alla gelateria “Bandirali” di Crema come miglior laboratorio. Le altre gelaterie finaliste sono state: “La Pasqualina” di Roberto Schiavi – Almenno S. Bartolomeo (BG), ”Buosi” di Marco Buosi – Varese, “Cybo” di Ilaria Bonaldi – Carrara (MC) e “Dulcis in Fundo” di Massimo Bison – Marcon (VE). La cerimonia di premiazione è stata preceduta dall’interessante tavola rotonda sul tema “Le caratteristiche delle gelaterie del futuro”, coordinata dall’esperto di marketing Roberto Lobrano.
Nel pomeriggio molto seguito e apprezzato il primo appuntamento con il maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista di trasmissioni televisive, conferenze e corsi di formazione a livello internazionale, il quale ha letteralmente entusiasmato il pubblico con le sue dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata. E’ stato, infine, presentato il consorzio “Gelateria italiana di tradizione veneta”, che si propone di rappresentare tutti coloro che si riconoscono nella qualità e tradizione del gelato artigianale di origine veneta operante sul territorio tedesco.
Domani, lunedì 30 novembre, la giornata si annuncia davvero ricca di eventi. Si comincia alle ore 10 (Sala Consiglio) con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda. Alle ore 10.30 si terrà il convegno, organizzato da Uniteis, sul tema: “Gli aspetti legati alla residenza dei gelatieri che operano in Germania”, nel corso del quale sono previsti gli interventi degli avvocati Wilma Viscardini, Simonetta Donà e Gabriele Donà. Verranno trattati temi di estrema rilevanza legati alla doppia residenza come quelli problemi fiscali, di circolazione stradale, assistenza sanitaria e familiare. Il pomeriggio si aprirà invece alle ore 15 con il secondo appuntamento che vedrà protagonista il maestro gelatiere Beppo Tonon con le sue dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata. Alle ore 16.30 spazio alla conferenza stampa di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2011 del gelato artigianale in Germania, promosso da Uniteis e la consegna dei riconoscimenti alle dieci gelateria italiane in Germania risultate “più ricche di tradizione” dal portale www.zehn.de. Chiuderà la giornata (ore 17) l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria.